Scienze

Eruzioni vulcaniche di 36.000 anni fa

Alcuni dipinti rinvenuti in una grotta della Francia potrebbero rappresentare un periodo di eruzioni vulcaniche esplosive.

Una delle più note testimonianze di un’eruzione vulcanica è senza dubbio quella di Plinio il Giovane, relativa all'eruzione del Vesuvio che, nel 79 d.C., distrusse Stabiae, Ercolano e Pompei. Una testimonianza certamente antica, mai però quanto quella scoperta nelle grotte di Chauvet, dove 36.000 anni fa un gruppo di uomini fu testimone di violente eruzioni e lo raccontò sulle pareti delle grotte.

Il complesso delle grotte di Chauvet (Vallon-Pont-d'Arc, Francia meridionale) fu scoperto nel 1994 e, fin da subito, le ricerche archeologiche scoprirono un gran numero di disegni, alcuni facilmente riconoscibili, come gruppi di animali o impronte di mani, altri di difficile interpretazione.

La posizione delle grotte e di ciò che resta di alcuni antichi vulcani.

Un aiuto dalla geologia. Indipendentemente da questa scoperta, una ricerca geologica recente ha accertato che tra 30 e 40.000 anni fa in quell’area vi fu una serie di violentissime eruzioni, in seguito al risveglio di una serie di vulcani che copriva un’area di 500 chilometri quadrati.

Insieme ad eruzioni di lave fluide, si verificarono eruzioni esplosive che certamente potevano essere viste anche da lontano e dalle grotte in questione.

Seguendo questo indizio Sebastien Nomade, dei Laboratoire des Sciences du Climat et de l’Environnment della Universitè de Versailles, ha rivisitato i graffiti di Chauvet e identificato, sulla testa di un Megaloceros (un cervo oggi estinto), disegni a forma di spruzzo che sembrano fontane di lava eruttate da un vulcano, un dettaglio che finora non sembrava avere un significato preciso. Spiega Nomade: «Il disegno è simile a quello che potrebbe fare un ragazzino di oggi se volesse rappresentare un’eruzione vulcanica».

il disegno che mostra sopra la testa di un cervo (oggi estinto) getti che fanno pensare a eruzioni esplosive.

L'interpretazione del disegno è azzardata ma verosimile, e non è un caso unico. Altri “racconti” di eruzioni vulcaniche antiche si ritrovano a Catalhoyuk, nella Turchia centrale, ma risalgono ad appena 8000 anni fa.

Vedi anche

13 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us