Scienze

Eruzioni vulcaniche di 36.000 anni fa

Alcuni dipinti rinvenuti in una grotta della Francia potrebbero rappresentare un periodo di eruzioni vulcaniche esplosive.

Una delle più note testimonianze di un’eruzione vulcanica è senza dubbio quella di Plinio il Giovane, relativa all'eruzione del Vesuvio che, nel 79 d.C., distrusse Stabiae, Ercolano e Pompei. Una testimonianza certamente antica, mai però quanto quella scoperta nelle grotte di Chauvet, dove 36.000 anni fa un gruppo di uomini fu testimone di violente eruzioni e lo raccontò sulle pareti delle grotte.

Il complesso delle grotte di Chauvet (Vallon-Pont-d'Arc, Francia meridionale) fu scoperto nel 1994 e, fin da subito, le ricerche archeologiche scoprirono un gran numero di disegni, alcuni facilmente riconoscibili, come gruppi di animali o impronte di mani, altri di difficile interpretazione.

La posizione delle grotte e di ciò che resta di alcuni antichi vulcani.

Un aiuto dalla geologia. Indipendentemente da questa scoperta, una ricerca geologica recente ha accertato che tra 30 e 40.000 anni fa in quell’area vi fu una serie di violentissime eruzioni, in seguito al risveglio di una serie di vulcani che copriva un’area di 500 chilometri quadrati.

Insieme ad eruzioni di lave fluide, si verificarono eruzioni esplosive che certamente potevano essere viste anche da lontano e dalle grotte in questione.

Seguendo questo indizio Sebastien Nomade, dei Laboratoire des Sciences du Climat et de l’Environnment della Universitè de Versailles, ha rivisitato i graffiti di Chauvet e identificato, sulla testa di un Megaloceros (un cervo oggi estinto), disegni a forma di spruzzo che sembrano fontane di lava eruttate da un vulcano, un dettaglio che finora non sembrava avere un significato preciso. Spiega Nomade: «Il disegno è simile a quello che potrebbe fare un ragazzino di oggi se volesse rappresentare un’eruzione vulcanica».

il disegno che mostra sopra la testa di un cervo (oggi estinto) getti che fanno pensare a eruzioni esplosive.

L'interpretazione del disegno è azzardata ma verosimile, e non è un caso unico. Altri “racconti” di eruzioni vulcaniche antiche si ritrovano a Catalhoyuk, nella Turchia centrale, ma risalgono ad appena 8000 anni fa.

Vedi anche

13 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us