Scienze

Una grotta ci dice com'era il clima della Mesopotamia 8.200 anni fa

Analisi effettuate all'interno di una grotta irachena hanno rivelato il ruolo del clima nello sviluppo della civiltà in una regione fondamentale per la storia dell'uomo: la Mesopotamia.

In una grotta, si può andare indietro nel tempo. Le stalattiti, le stalagmiti, le colonne e tutte le altre concrezioni che si formano in queste cavità sotterranee sono infatti veri archivi di informazioni sul clima e sulle precipitazioni del passato. Ora, proprio grazie all'analisi di una di queste strutture, gli studiosi dell'Università degli Studi di Milano e dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa hanno ricostruito il clima della Mesopotamia di migliaia di anni fa, in un periodo cruciale: quello della rivoluzione neolitica. Il momento in cui le polazioni delle terre note come Mezzaluna fertile (un'area tra Israele, Libano, Turchia, Siria, Iraq, Iran) hanno sviluppato le prime civiltà di agricoltori e allevatori.

Agricoltori rivoluzionari. «Alcuni studiosi hanno ipotizzato che una crisi climatica abbia avuto un ruolo cruciale in questo processo. Si tratta di un cambio climatico di pochi secoli, attorno a 8.200 anni fa: fu una fase di raffreddamento globale che causò un inaridimento in alcune zone. Secondo la teoria, quel periodo arido avrebbe spinto le popolazioni della Mezzaluna Fertile a cercare nuove strategie per la coltivazione e a completare la rivoluzione neolitica, diffondendo agricoltura e allevamento e creando le prime città», spiega Andrea Zerboni, docente di geomorfologia all'Università degli Studi di Milano.

Ma quanto mutò il clima in quella regione? E fu davvero determinante per quella rivoluzione che cambiò la storia umana? Per rispondere, Zerboni e gli altri autori dello studio pubblicato su Scientific Reports hanno studiato appunto una concrezione trovata in una grotta del Kurdistan iracheno.

Mezzaluna fertile, Mesopotamia
In questa zona montagnosa, in Iraq, si trova la grotta da cui è stata prelevata la concrezione analizzata. © Andrea Zerboni/Luca Forti

Costretti dal meteo? «Abbiamo analizzato una colata che si è formata sulla parete di una roccia, migliaia di anni fa. Queste concrezioni, come stalattiti e stalagmiti, sono composte dal carbonato di calcio che precipita dall'acqua che percola nelle grotte. Crescono in modo più o meno regolare: la parte interna è la più vecchia, mentre l'esterna è quella di più recente formazione. Un po' come accade con gli anelli degli alberi», continua Andrea Zerboni.

«Sulle concrezioni si fanno diverse analisi che ci possono raccontare molto. L'età per esempio si stabilisce con la datazione uranio/torio (basata sui tempi di decadimento degli isotopi radioattivi uranio-234 e torio-230 e usata per calcolare l'età di materiali contenenti carbonato di calcio, ndr)». Gli scienziati hanno così visto che la colata si è formata tra 11.000 e 7.300 anni fa.

«Lo studio degli isotopi stabili di carbonio e ossigeno, invece, ci dice quanta pioggia cadeva in un dato momento nell'area da cui arrivava l'acqua che penetrava nella grotta e quanta vegetazione c'era. Anche lo spessore delle lamine di accrescimento è un indicatore della quantità di pioggia».

Che cosa ci ha raccontato, dunque, quella concrezione nascosta in una grotta irachena? «Abbiamo visto che quel cambio climatico nella zona fu molto minore di quanto si pensasse. Non ci fu un forte inaridimento e il fenomeno non fu così impattante», conclude Zerboni. «Dunque quei primi agricoltori non furono obbligati dal clima a trovare nuove soluzioni. La loro rivoluzione era già avviata, frutto di fattori culturali». Il clima, dunque, diede loro al massimo una modesta spinta.

13 gennaio 2023 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us