Scienze

Groenlandia: una frana colossale ha fatto vibrare la Terra per 9 giorni

A settembre 2023, un distacco di roccia in Groenlandia legato al global warming ha generato un mega-tsunami, captato dai sismometri di tutto il mondo.

Nel settembre 2023, una gigantesca frana nella parte orientale della Groenlandia sollevò uno tsunami che si propagò per 9 giorni nelle acque chiuse di un fiordo, facendo vibrare la crosta terrestre e generando un fenomeno sismico captato dai sismometri di tutto il mondo. Uno studio appena pubblicato su Science ha ricostruito l'evento e lo ha ricollegato ai cambiamenti climatici, che degradano il permafrost e rendono instabili i ghiacciai, accrescendo il rischio di frane nelle regioni artiche.

Groenlandia: un misterioso segnale sismico

Nel mese di settembre 2023 un non meglio identificato segnale sismico della durata di 9 giorni fu captato dai sismografi di tutto il Pianeta, dall'Artico all'Antartide. Lo strano mormorio da 10,88 millihertz (mHz) fu ribattezzato "USO" (unidentified seismic object, oggetto sismico non identificato): simile a un lungo, monotono e monocorde ronzio, appariva molto diverso dai boati ricchi di frequenze dei soliti terremoti.

Negli stessi giorni, le autorità della Groenlandia ebbero notizia di un imponente tsunami all'interno di un fiordo in una regione remota della costa nordorientale dell'isola. Un team internazionale e multidisciplinare di 68 scienziati ha da allora ricollegato i due eventi, impiegando sismogrammi, analisi degli infrasuoni, immagini satellitari e spedizioni sul campo, alle quali ha partecipato anche l'esercito danese.

La frana fotografata dai satelliti. © Planet Labs

Groenlandia: la frana e lo tsunami

Ecco le dinamiche della vicenda, pazientemente ricostruita come in un puzzle. A franare fu una parte di una montagna alta 1.200 metri antistante il fiordo Dickson: 25 milioni di metri cubi di roccia e ghiaccio - sufficienti a riempire 10.000 piscine olimpioniche - si riversarono in acqua, sollevando uno schizzo di 200 metri nell'aria e provocando in seguito uno tsunami alto 110 metri. La frana sarebbe stata innescata dall'assottigliamento di un ghiacciaio ai piedi della montagna, divenuto troppo fragile per sostenere la roccia poggiata su di esso. Un effetto, si pensa, delle alte temperature e dei cambiamenti nelle precipitazioni dovuti alla crisi climatica.

L'onda sarebbe poi avanzata lungo i 10 km di fiordo, perdendo progressivamente energia. Entro pochi minuti si sarebbe ridotta a 7 metri di altezza, divenuti pochi centimetri nei giorni successivi. Gli scienziati hanno usato modelli matematici per ricreare il movimento dell'acqua nello spazio angusto del fiordo: sono così riusciti a dimostrare che dallo tsunami avrebbero avuto origine onde di sessa, oscillazioni periodiche dell'acqua tipiche dei bacini chiusi (sono note per esempio quelle dei laghi alpini). La massa d'acqua avrebbe continuato a muoversi avanti e indietro ogni 90 secondi, generando le stesse identiche vibrazioni ritmiche della crosta terrestre registrate dai sismometri.

Frane in Groenlandia: lo zampino della crisi climatica

«Il nostro studio di questo evento evidenzia in modo sorprendente le intricate interconnessioni tra il cambiamento climatico nell'atmosfera, la destabilizzazione dei ghiacci nella criosfera, i movimenti dei corpi idrici nell'idrosfera e la crosta solida terrestre nella litosfera», afferma Stephen Hicks, scienziato della Terra di University College London e coautore del lavoro.

È anche la prima volta che si registrano una frana e uno tsunami nella parte orientale della Groenlandia, una testimonianza dell'effetto pervasivo dei cambiamenti climatici nella degradazione dei paesaggi artici.

Frane in specchi d'acqua confinati come i fiordi possono innescare onde anomale particolarmente distruttive. Considerando che a 70 km dal Dickson Fjord lo tsunami ha raggiunto l'altezza record di 4 metri, se al momento della frana nell'area fosse stata presente una delle tante navi da crociera che transitano lungo la costa, le conseguenze sarebbero state drammatiche.

13 settembre 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us