Scienze

In Groenlandia il mercurio trasportato dai ghiacciai finisce nei fiumi e poi in mare

I fiumi della Groenlandia hanno alte concentrazioni di mercurio: il metallo proviene dalle rocce ed è trasportato dai ghiacciai. I rischi per l'ambiente e per l'uomo.

Brutte notizie dalla Groenlandia: nella zona sud-occidentale di quest'isola – che, ricordiamo, fa parte del Regno di Danimarca – enormi quantità di mercurio stanno finendo nei fiumi e quindi in mare.

In questo caso, però, l'uomo non ha colpe: il mercurio in questione proviene da rocce metamorfiche che contengono questo metallo in concentrazioni non tali da favorire lo sviluppo di attività estrattive, ma sufficienti da inquinare l'acqua in modo preoccupante.

Qual è il rischio. Il motivo della preoccupazione deriva dalla circostanza che questo metallo tossico può accumularsi negli animali marini, che a loro volta costituiscono una componente fondamentale della dieta delle comunità locali. 

Groenlandia ghiacciaio Isunnguata
La cartina della Groenlandia e, a destra, il dettaglio delle due aree più interessate al fenomeno. © Hawkings, J.R., Linhoff, B.S., Wadham, J.L. et al.

Le rocce contenenti mercurio, in Groenlandia coprono grandi aree. I ghiacciai che lentamente scorrono dal cuore della grande isola verso il mare, "macinano" le rocce sottostanti e intrappolano particelle di mercurio che vengono trasportate e infine rilasciate nella loro acqua di fusione. 

Due spedizioni. Lo studio è stato realizzato da Jon Hawkings della Florida State University e da suoi colleghi, i quali hanno analizzato l'acqua di disgelo che scorre dal margine sud-occidentale della calotta glaciale groenlandese. I ricercatori hanno realizzato due spedizioni in Groenlandia, nel 2015 e nel 2018, durante le quali hanno raccolto campionida tre fiumi che ricevono fino a 800 metri cubi di acqua al secondo dalla calotta glaciale della Groenlandia. I loro risultati sono stati pubblicati su Nature geoscience.  

Confronti. Spiega Hawkings: «Le concentrazioni di mercurio in questa regione sono almeno 10 volte superiori a quelle di un fiume "medio". Ciò significa che l'acqua di disgelo è ricca di mercurio come alcuni fiumi altamente inquinati, anche se in questo caso il mercurio non è stato introdotto nell'acqua dagli esseri umani».

Dai calcoli effettuati risulta che dalla Groenlandia arrivano in mare fino a 42 tonnellate di mercurio all'anno, che costituisce circa il 10 per cento di quello che tutti i fiumi del Pianeta, messi insieme, portano negli oceani. 

Le concentrazioni di mercurio sono tra le più alte mai registrate nella letteratura scientifica per acque naturali non contaminate dall'attività umana. Il mercurio è uno degli elementi centrali della preoccupazione globale a causa della sua tossicità. «Tra l'altro», avverte Hawkings,  «man mano che sale lungo la catena alimentare, il mercurio diventa più concentrato» e poiché in cima alla catena c'è l'uomo, il problema risulta estremamente grave.

29 maggio 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us