Scienze

La storia del viaggio della Groenlandia (e del suo... contributo alla nascita dell'Islanda)

Prima di giungere nel luogo dove si trova oggi, la grande isola ha percorso centinaia di chilometri passando sopra un “punto caldo” che l’avrebbe potuta spezzare. Su quel punto caldo si è poi formata l'Islanda.

Da 180 milioni di anni fa a questa parte la Terra è profondamente cambiata. Dall’unico grande continente esistente a quel tempo, la Pangea, si sono originat le zolle che hanno iniziato ad allontanarsi tra loro e a scontrarsi reciprocamente (attività che va avanti ancora oggi). Molte aree del Pianeta hanno compiuto percorsi lunghissimi: per esempio c'è stato un periodo (circa 100 milioni di anni) in cui la Groenlandia si atestava alla latitudine a cui oggi si trova l'Italia.

Punti caldi. Fin qui nulla di rivoluzionario. La novità viene da uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters, compiuto da Yasmina M. Martos, del Goddard Space Flight Center della NASA: lo studio ha messo in risalto che, nel corso del suo lungo viaggio, la grande isola è passata sopra un cosiddetto “punto caldo” della Terra. I punti caldi sono luoghi dove il mantello terrestre risulta più caldo rispetto alle aree vicine, al punto da produrre magmi che tendono a risalire in superficie. Se la crosta in quel punto è sottile, o comunque "debole", è possibile che il magma affiori sottoforma di eruzioni.

Un esempio di punto caldo particolarmente attivo è quello che si trova sotto le Isole Hawaii, dove il calore è riuscito a fondere la crosta oceanica e da una cinquantina di milioni di anni continua a venire in superficie: è proprio grazie a questo processo che si sono formate le isole americane.

Studiando il flusso di calore (aree rosse e blu) si è capito che a nord il basamento della Groenlandia è quasi freddo, mentre a sud è ancora caldo © NASA/Bignami

Toh, si è formata l'Islanda! C'è una circostanza che ha reso "speciale" la storia della Groenlandia: la sua crosta, infatti, non era né debole né sottile. Il magma, pertanto, non è riuscito ad affiorare, ma ha potuto semplicemente scaldare il "fondo" dell'isola. Quando la Groenlandia si è spostata ulteriormente, sul punto caldo in questione si è "posata" la crosta oceanica, questa sì, sottile, col suo spessore di circa 10 chilometri appena. Il magma, fondendo la crosta, è riuscito così a venire facilmente in superficie, attivando quel processo che, in qualche milione di anni, ha formato l'Islanda: ancora oggi l'isola cresce su quel punto caldo.

Al di sotto dell’Islanda c’è un punto caldo. Una enorme quantità di magma che risalendo in superficie a dato origine all’Islanda © NASA/Bignami

Per giungere a questa conclusione i ricercatori hanno fatto affidamento sulle più avanzate tecniche di ricerca satellitare e aerea, concentrandosi sullo studio del campo magnetico e del flusso di calore geotermico nelle rocce della Groenlandia, oltre che delle variazioni del campo gravitazionale.

Un lavoro immenso che ha consentito di ricostruire la storia davvero particolare di una grande isola che, se fosse stata perforata dal magma, oggi avrebbe certamente un aspetto diverso.

17 agosto 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us