Si è conclusa la tappa di Trento di Focus Live 2019 al Muse: in tre giorni, da venerdì a domenica sera, abbiamo accompagnato oltre 6.000 visitatori alla scoperta e alle meraviglie della scienza. Dopo la giornata di venerdì, dedicata soprattutto alle scuole, il festival è stato aperto dalle giocatrici di Trentino Volley e dalla lectio magistralis di Stefano Mancuso.
Nel week end, a partire da sabato mattina, sul Main Stage e sullo speakers' corner si sono susseguiti oltre 100 esperti che hanno condotto il pubblico tra i meandri della scienza, della tecnologia e dell'ambiente.
Tutto esaurito per tutti gli incontri da quello di Adrian Fartade, sulla conquista della Luna, a quello di Maurizio Cheli, ex astronauta e ora esploratore e alpinista, da quello di Guido Tonelli, fisico del Cern, a quello di Telmo Pievani, evoluzionista, che ha chiuso il Focus Live domenica sera.
Tema della tappa di Trento è stato il tempo in tutte le sue sfaccettature: dal tempo degli animali, raccontato da Giorgio Vallortigara, al tempo dell'acqua, spiegato da Riccardo Rigon, fino a quello degli alberi, visto da Maria Cantiani, o ancora della api o della mente con Vanni de Luca. E tanti altri incontri che potete leggere nella sezione del sito dedicata a Focus Live.

All'esterno del Muse, invece, è stato montato un grande tendone che ha ospitato le installazione dei partner di Focus Live: l'Esercito Italiano ha portato i sistemi di addestramento alla mobilità cerebrale che utilizza per il reclutamento e l'addestramento; la lega del Filo d'Oro ha installato un sistema virtuale per far provare le sensazioni di una persona con deficit visivi e uditivi; ab medica ha montato un robot chirurgo da Vinci che i visitatori potevano utilizzare liberamente; Essilor ha invece creato un piccolo laboratorio dove controllare la propria vista. E tanto altro ancora.
L'appuntamento ora è per Milano, dal 21 al 24 novembre, al Museo Scienza e Tecnologia, dove si concluderà l'edizione 2019 di Focus Live.
Qui sotto, i video con il meglio delle 3 giornate