Scienze

Ripartono i grandi incontri di Focus

Ritornano gli incontri di Focus ospitati da Panorama d'Italia 2017. Da Torino a Ragusa in 10 tappe il bello della scienza raccontato dai nostri esperti.

Prende il via il 5 aprile la seonda edizione dei Grandi incontri di Focus, ospitati all'interno di Panorama d’Italia, la live&media experience di Panorama, che quest'anno è giunta alla sua quarta stagione.

In 10 tappe da aprile a novembre, Focus e Panorama attraverseranno l’Italia da nord a sud, coinvolgendo eccellenze locali e ospiti prestigiosi, moderati dalle firme del giornale e non solo.

Per quattro giorni ogni città accoglierà un calendario ricco di appuntamenti nei luoghi più vivi e rappresentativi, a stretto contatto con i suoi protagonisti.

Si parte da Torino (5-8 aprile) per poi fare tappa a Bologna (19-22 aprile), Pavia (17-20 maggio), Spoleto, Norcia e Montefalco (7-10 giugno), Bari (28 giugno-1 luglio), Trieste e Udine (6-9 settembre), Olbia (27-30 settembre), una tappa speciale a Milano (15-21 ottobre) e per finire Caserta (8-11 novembre) e Ragusa (22-25 novembre).

La formula di successo. Dopo la straordinaria accoglienza dello scorso anno, abbiamo deciso di raddoppiare la nostra presenza nel palinsesto di Panorama d’Italia, portando a quattro gli eventi organizzati in ogni tappa.

La novità del 2017 è "La salute nel piatto. Alla scoperta di verità e falsi miti a tavola", un nuovo format dedicato ad alimentazione e salute, che vengono raccontate in un botta e risposta con ricercatori ed esperti del settore.

Al debutto anche "Scoprire il passato, capire il presente", che tramite Focus Storia darà voce all’attualità attraverso episodi e avvenimenti che trovano origine nella storia locale del nostro Paese.

Confermato l’appuntamento con l’astronomia che lo scorso anno ha visto l’astronauta Umberto Guidoni "A spasso nello spazio" con scienziati e astronauti dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’European Space Agency (ESA).

Torna anche l’incontro dedicato all’ambiente con "Inquinamento e cambiamenti climatici: la terra si trasforma", realizzato in collaborazione con il Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del CNR, l’Aeronautica Militare e Greenpeace Italia.

Durante l’evento sul clima gli studenti delle scuole medie superiori diventeranno protagonisti di un workshop formativo realizzato dai nostri giornalisti.

15 marzo 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us