Scienze

Gran Bretagna: al bando i colori delle sigarette

In GB cercano di rendere i pacchetti di sigarette meno cool.

Per rendere meno appetibili ai più giovani i pacchetti delle sigarette, che sono oggi disegnati con colori accattivanti, la Gran Bretagna potrebbe optare per un colore neutro.

“Si pensa a un colore standard del pacchetto per scongiurare il fascino delle bionde”

Lotta contro il fumo - Il governo britannico sta valutando se è il caso di forzare la mano sul mercato delle bionde, per disincentivarne il consumo da parte soprattutto dei più giovani. Nell’isola britannica le sigarette potrebbero essere vendute in confenzioni speciali: non nei colorati, stilosi e accattivanti packaging studiati per invogliare i clienti da parte delle multinazionali del tabacco, ma in confezioni più amorfe e scialbe.

Cromia per legge – Da quanto si legge sui media inglesi il Ministero della Sanità di Londra potrebbe imporre alle future confezioni un colore standardizzato: marrone o grigio, che in linea teorica dovrebbe essere una nuova strategia per non aumentare il già crescente fascino che le sigarette esercitano sulle giovani generazioni. In una prima fase il governo potrebbe imporre ai rivenditori almeno di ricoprire i pacchetti, così che l’imballo non sia visibile da parte dei minori.

Attratti dai colori – La nuova strategia antifumo è arrivata dopo precedenti passi da parte del governo britannico. Innanzitutto le valutazioni hanno alla base i dati economici e i costi sociali sul servizio sanitario nazionale: malati e morti per fumo sono ancora un prezzo troppo alto per il governo di Londra. La precedente politica del governo inglese, delineata lo scorso Febbraio, prevedeva persino una vendita “sotto banco”, così che i prodotti delle multimanzionali del fumo non fossero visibili ai possibili futuri consumatori. Ora si punta alle modifiche del classico pacchetto, perché un packaging poco attraente non è in grado di incuriosire e arruolare dei nuovi fumatori.

Gli angeli invadono New York. Guarda la gallery!

22 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us