Scienze

L'hashtag di 100.000 anni fa è un segno casuale

Sapiens sudafricani di 100.000 anni fa ci hanno lasciato dei graffiti, ma non si tratta di "comunicazione": sono segni casuali.

Circa 100.000 anni fa un gruppo di Sapiens incise sulle rocce rosse di una grotta in Sudafrica delle linee - il cui insieme ricorda l'hashtag (#). Quando sono state scoperte, le incisioni sono state interpretate come il primo segno simbolico lasciato dalla nostra specie, ossia segni che dovrebbero avere un preciso significato (anche se oggi ci sfugge). Per qualcuno, poteva anche trattarsi del primo "disegno artistico" dei Sapiens.

Ora però un nuovo studio, presentato durante l'ultima Evolution of Language International Conferences (conferenze semestrali sull'evoluzione del linguaggio), avrebbe dimostrato che quei segni e altri analoghi mancano delle caratteristiche chiave del linguaggio simbolico: secondo questa interpretazione potrebbero essere "decorazioni", o anche di segni del tutto casuali.

L'Homo sapiens alla conquista del mondo. © Geo4Map S.r.l.

L’ipotesi più semplice. La conclusione - di Kristian Tylén, uno scienziato cognitivo dell'università di Aarhus (Danimarca) - è giunta con l'analisi di dozzine di pietre di ocra rossa incise dall’uomo e rinvenute nella grotta sudafricana di Blombos e di una serie di gusci di uova di struzzo con incise delle linee parallele e verticali scoperte in un altro sito in Sudafrica. I segni risalgono a un periodo compreso tra 52.000 e 109.000 anni fa, dunque dopo la nascita della nostra specie ma prima di un'espressione artistica molto diffusa come le “pitture rupestri di animali”.

Perché secondo Tylén si tratterebbe di segni casuali e non di qualcosa di più elaborato? Lo scienziato si basa su due considerazioni.

Nella grotta di Blombos sono stati rinvenuti manufatti e pietre di ocra rossa con vari segni. © Chris Henshilwood

La prima riguarda i disegni stessi: se fossero simboli e non “scarabocchi” dovrebbero essere facilmente ricordabili, perché se dovevano rappresentare “qualcosa di particolare” avrebbero dovuto essere rappresentabili in altre occasioni. Inoltre, in località diverse avrebbero dovuto avere “un qualcosa” che li distingueva da altri siti. Per essere un simbolo, infatti, ci deve essere un elemento di base comune ma anche una specificazione da luogo a luogo. Per fare un esempio moderno, diversi emoji non potrebbero funzionare come simboli se tutti fossero esattamente uguali, ma in ogni caso devono avere una base comune che li caratterizza - caratteristica che pare proprio mancare in quei segni.

La seconda considerazione si basa sui risultati di un test: è stato chiesto a 65 studenti universitari di esaminare 24 immagini e di provare a isolare caratteristiche comuni e differenti (ma caratterizzanti). Nessuno è riuscito nel compito: segno evidente, sostiene Tylén, che non c’era un messaggio simbolico da trasmettere. Insomma, erano solamente segni casuali.

28 aprile 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us