Scienze

Gps: rinnovo da 8 miliardi di dollari

I satelliti sono “datati”, vanno aggiornati.

I satelliti in orbita geostazionaria, lassù, sono un po’ “datati” e vanno aggiornati. Saranno molto più precisi di quelli attuali. Investimento costoso, ma necessario.

“I nuovi satelliti saranno più precisi con un livello di approsimazione di pochi centimetri”

Indispensabile! - Immaginatevi se all’improvviso i navigatori satellitari di tutto il mondo smettessero di funzionare. Molti perderebbero il senso dell’orientamento, sbaglierebbero strada e sarebbe il caos. Inoltre, il sistema GPS (Global Positioning System), inteso come il sistema di satelliti che permette ai nostri navigatori (e non solo) di funzionare, gestisce un’infinità di attività “extra”: uno stop manderebbe in tilt interi paesi e servizi. Questo preambolo solo per dire che il GPS è una di quelle invenzioni di cui non possiamo ormai più fare a meno.

Scopi militari - Ebbene, il sistema GPS nasce per scopi militari nel periodo della guerra fredda per aiutare i soldati a individuare le loro posizioni. Top secret per 15 anni, diventa pubblico nel 1978 quando viene lanciato in orbita il primo satellite per uno civile. Adesso i 24 satelliti attivi che compongono la “costellazione” del GPS devono essere tutti sostituiti per un investimento totale di 8 miliardi di dollari.

Ancora più precisi - No, niente paura, è un’operazione programmata da tempo. Il primo “rimpiazzo” è pronto per il lancio già questa settimana dalla base di Cape Canaveral. Rispetto ai modelli precedenti che sono stati “rattoppati” e sostituiti nel corso degli ultimi 30 anni, questi nuovi modelli sono progettati per durare più a lungo, ma soprattutto per offrire un segnale ancora più preciso con un margine di una approsimazione di pochi centimetri, contro gli attuali 10-20 metri circa (quando va bene). In pratica saranno in grado, una volta lassù, di trovare davvero il cosiddetto “ago nel pagliaio”.

Silvia Ponzio

24 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us