Scienze

Google vs Cina: cambio di strategia

Il mercato cinese fa gola a Mountain View.

L’azienda di Mountain View torna al contrattacco per non perdere un mercato ricco come quello cinese. Gli internauti cinesi continuano a essere dirottati sul motore di ricerca di Hong Kong, ma con una piccola novità che potrebbe fare la differenza.

“Continua il braccio di ferro tra Google e la Cina”

Censura e hacker - Il braccio di ferro tra Google e le autorità cinesi continua. La Cina è irremovibile sulla censura che vige nel Paese e non ha nessuna intenzione di mollare l’osso sulla gestione degli accessi e l’uso di internet, mentre Google è sempre alla ricerca di qualche sistema per “aggirare” l’obbligo di filtri che penalizzano i risultati di ricerca. Il tutto condito da attacchi hacker ai danni dei server dell’azienda di Mountain View.

Tutti su Hong Kong - Inizialmente Google aveva accettato (a malincuore) di “collaborare” dicendo che “rimuovere i risultati delle ricerche non è coerente con la missione di Google”, ma che “non dare alcuna informazione lo è ancora meno”. Poi si ribella, se ne va dalla Cina e decide di togliere i filtri filo-governativi e dirottare tutto il traffico cinese sul sito di Google di Hong Kong, ossia su google.com.hk.

Mercato ricco - Abbandonare un mercato ricco come la Cina sarebbe da pazzi, e Google lo sa bene. Quindi l’ultima trovata di Mountain View è riaprire il sito cinese, ossia google.cn e indirizzarlo poi automaticamente su quello di Hong Kong. Tu dirai, ma che differenza c’è? Cambia, perché le ricerche continuano a essere effettuate sul sito di Hong Kong con risultati non filtrati, ma gli internauti cinesi possono usare altri servizi di Google, come il traduttore o la musica, tollerati dalle autorità cinesi. Adesso bisogna aspettare la contromossa della Cina.

Ecco i dieci signori più potenti del web. Guarda la gallery!

29 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us