Scienze

Google: via Windows dai nostri pc

Via Microsoft dai computer dell'azienda.

Secondo quanto riferisce il Financial Times, Google ha intenzione di bandire definitivamente Windows dai computer dei suoi uffici.

“Bene Mac Os e Linux, ma niente Microsoft”

Questione di sicurezza - Dopo i passati attacchi di hacker subiti dal colosso del Web in Cina, che hanno avuto come primo effetto il conseguente abbandono del suolo cinese, Google si appresta ora, sempre per motivi di sicurezza, a fare a meno anche dei Computer che utilizzano Windows.

Lo Switch Off - Il passaggio a differenti sistemi operativi è cominciato a partire da gennaio, piuttosto in sordina e relativamente ai personal computer dei dipendenti. Ora è ufficiale: i nuovi assunti dovranno scegliere se avere sulla scrivania di lavoro un Computer con sistema operativo Linux o Mac, ma niente Windows.

Poco sicuri - Nel recente passato gli informatici di Google hanno scoperto che i computer con Windows e Internet Explorer sono stati utilizzati dagli hacker per carpire account personali e dati confidenziali, custoditi nei loro server. Utilizzando un differente sistema operativo è possibile scongiurare intrusioni, virus e infezioni informatiche.

Anche la concorrenza - Microsoft è poi un diretto concorrente del Re dei motori di ricerca e Google, che si prepara a lanciare, ufficialmente e in grande stile, il suo sistema operativo Chrome OS, non vuole certo fare una pessima pubblicità al suo nuovo prodotto e incrementare maggiormente il fatturato dell'azienda fondata da Bill Gates. E le licenze per Windows, negli uffici di Google nel mondo, sono circa 20.000.

1 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us