Scienze

Il Doodle di Google per Petri e le sue piastre

Un'animazione celebra il 161esimo compleanno dell'inventore del sistema universalmente utilizzato per studiare il comportamento di cellule e batteri in laboratorio.

È un Doodle uscito direttamente da un laboratorio scientifico quello di oggi, dedicato al 161esimo anniversario della nascita di Julius Richard Petri, microbiologo e medico tedesco che inventò le piastre ancora oggi utilizzate per le colture cellulari e batteriche.

Una selezione di tutti i Doodle più belli: guarda

Nato il 31 maggio del 1852 a Barmen, in Germania, Petri (1852-1921) si laureò in medicina all'Accademia di Medicina dell'Imperatore Guglielmo e prestò servizio come medico militare per poi divenire, dal 1877 al 1879, assistente a Berlino del microbiologo e futuro Premio Nobel per la Medicina (grazie ai suoi studi sulla tubercolosi) Robert Koch.

Fu qui che Petri inventò la sua celebre piastra, un contenitore cilindrico di vetro (oggi spesso anche di plastica) che è usato come base per inserire un "terreno" - in genere un gelificante naturale - in cui coltivare colonie cellulari, ma anche come semplice supporto per osservare la germinazione di piante o il comportamento dei batteri, o per trasportare campioni da analizzare da un laboratorio all'altro.

Cliccando su "play" il Doodle si anima e la mano "guantata" di un ricercatore distribuisce i campioni sulle piastre, colture batteriche e cellulari che formano le lettere della parola "Google". Passando con il mouse sopra ogni piastra si vede l'origine delle sostanze utilizzate, da un calzino sporco alla tastiera del pc, ai residui di cibo di un piatto lavato.

Un video con i Doodle più interattivi

31 maggio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us