Scienze

Google si prende un caffè, ma perde colpi su FB

Google si dà una svegliata con Caffeine.

Google introduce un nuovo sistema per garantire risultati più “freschi” e aggiornati ma nonostante i suoi sforzi algoritmici, in alcuni paesi come la Gran Bretagna, la gente preferisce bazzicare su Facebook & C. invece di fare ricerche sul web.

“Gli Inglesi preferiscono i social network ai motori di ricerca”

Un sorso di caffè – “Caffeine” è un nuovo algoritmo, o meglio, un insieme di algoritmi annunciato nell’agosto dell’anno scorso che, dopo quasi un anno di rodaggio, entra finalmente in azione. Il nome Caffeine dovrebbe simboleggiare la maggiore prontezza di riflessi perché in pratica non dorme mai. Il sistema usato dal celebre motore di ricerca per indicizzare la rete era un po’ datato e non riusciva a stare al passo con l’aggiornamento frenetico di nuove forme di comunicazione come blog, post e social network.

Real time – Così entra in gioco Caffeine che, a differenza della precedente famiglia di algoritmi, garantisce risultati ben del 50% più freschi e aggiornati. Come funziona? In pratica Google, fino ad oggi, organizzava le informazioni da analizzare per strati e le indicizzava in cicli temporali ben definiti. Per arrivare, però, agli strati più profondi bisognava aspettare un po’ prima di ritrovare i contenuti aggiornati nei risultati. Adesso le informazioni sono suddivise in porzioni più piccole e gli intervalli sono più brevi così da riuscire a stare al passo con il flusso generato dal web, quasi in tempo reale.

Il social batte la ricerca – Caffeine è una delle maggiori innovazioni introdotte da Google negli ultimi anni. Nonostante questo gli utenti preferiscono bazzicare su Facebook che fare ricerche sul web. Almeno stando alle ultime statistiche sull’uso del web diffuse da Hitwise. Maggio, infatti, è stato il mese del sorpasso dei social network sui motori di ricerca, almeno in Gran Bretagna. L’11,88% del traffico internet è stato generato da Facebook & C., mentre la somma dei motori di ricerca si è portato a casa l’11.33%

Facebook superstar – Analizzando poi i dati relativi ai social network si scopre, senza grandi sorprese, che il 55% delle preferenze va a Facebook che, a questo punto, nel conteggio generale, genera da solo il 6% dell’intero traffico internet degli inglesi. Va però detto che, nell’ambito dei motori di ricerca, Google è imbattibile con il 90% del mercato tra la versione localizzata .co.uk e .com

9 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us