Scienze

Google non ci batterà! Parola di Steve Jobs

La risposta di Jobs a Google TV.

Dopo gli annunci a raffica di Google culminati con la presentazione della Google TV, gli occhi adesso sono puntati su Apple. E Steve Jobs rassicura: non deluderemo i nostri fan al prossimo WWDC del 7 giugno.

“Dopo le bordate di Google, Steve Jobs rassicura i suoi fan: “Non rimarrete delusi”.”

Guerra tra titani – La scorsa settimana, in occasione della conferenza Google I/O di San Francisco, l’azienda di Mountain View ha fatto un serie di importanti annunci culminati con la presentazione della Google Tv. E il pensiero va ad Apple perché adesso la lotta tra i due colossi si fa davvero interessante. La Google Tv non sarà infatti un normale servizio televisivo, ma un grande supermercato multimediale (e non solo) grazie al Chrome Web Store: una sorta di Apple App Store in formato gigante per il web. Il tutto condito in salsa Android che sta guadagnando terreno nel settore dei sistemi operativi per cellulari.

"Not A Chance" – All’inizio nessuno ci credeva, ma Steve Jobs risponde davvero ai fan che gli scrivono. A chi per esempio gli ha chiesto, dopo le ultime “bordate” di Google, se Froyo (l’ultima versione di Android) avesse superato il sistema iPhone, il CEO di Apple risponde a chiare lettere: “Not A Chance”… neanche per sogno. A chi invece gli ha chiesto se gli annunci di Apple, in occasione del World Wide Developer Conference (WWDC) del 7 giugno, saranno all’altezza di quelli di BigG, Steve risponde con un secco “Non rimarrete delusi”.

24 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us