Scienze

Google Maps e Street View sono il meglio per vedere l'Italia

Mappe dal vivo per vedere l'Italia & C.

Google Street View è un servizio di Google Inc, uno dei pià grandi colossi informatici americani che ha sede a Mountain View, in California. La tecnologia sviluppata dagli ingegneri di Google provvede a fornire, in forma del tutto gratuita, delle visioni panoramiche delle strade urbane ed extraurbane di varie parti del mondo. La particolarità è che la visione delle immagini, che vengono riprese da alcune speciali automobili dotate di sensori GPS e videocamere appositamente sviluppate, è estremamente dettagliata: l'angolazione è di 360° gradi in orizzontale e 290º in verticale, con distanze intervallate da circa una decina di metri. Il servizio ha avuto il suo esordio nel 2007, si è poi ampliato nel tempo e copre oggi le aree urbane e metropolitane di 16 differenti paesi al mondo. L'interazione al computer permette agli utenti di posizionare un simbolico omino sulle mappe del servizio di Google Maps, avendo così il dettaglio la strada nella zona di interesse, che viene visualizzata attraverso la relativa fotografia panoramica ed è interattiva: si può ruotare, angolare e zoomare fino al dettaglio di ogni singolo numero civico. Il servizio di Google, fin dai suoi esordi, ha suscitato diverse polemiche per la questione della Privacy dei soggetti ripresi nelle immagini, costringendo l'azienda di Mountain View a investire svariate migliaia di dollari nelle tecnologie in grado di omettere dalle fotografie i volti, i numeri delle targhe automobilistiche ed altri elementi visuali considerati piuttosto sensibili.

21 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us