Scienze

Google Instant è un successo “previsto”

Un nuovo google-successo!

Ieri ne avevamo “previsto” l’arrivo e, puntuale come un orologio di Mountain View, la funzione di ricerca con risultati in tempo reale del super search engine è arrivata. La prossima tappa è su cellulari e smartphone.

“Google Instant ti fa risparmiare dai 2 ai 5 secondi per ricerca”

Caffeine al massimo – Non si tratta di un semplice ritocco al suo motore di ricerca, Google Instant è una vera rivoluzione: lo diciamo noi e lo dice tutto il web. Basta un paio di ricerche per rendersene conto. Mountain View ha spinto la ricerca a velocità fino a ieri impensabili, grazie a una buona dose di “caffeine”, ossia il nuovo motore iniettato nel sistema qualche mese fa. Il nuovo algoritmo introduce un approccio alla ricerca totalmente diverso perché non si tratta di un semplice completamento automatico della parole, basato sui termini più usati dagli utenti come il “vecchio” Google Suggest.

Sfera di cristallo - Le ricerche in Google acquistano la capacità di prevedere quello che pensi. Detta così sempre che Mountain View abbia assoldato un plotone di chiaroveggenti, ma in effetti è quello che fa Instant: prevede le tue mosse. Mentre digiti i risultati della ricerca compaiono in modo dinamico e la parola che non hai ancora completato o quella successiva viene evidenziata in grigio per aiutarti nella scelta delle parole chiave da usare. Google in pratica cerca di “intuire” quello che stai cercando. E senza premere il pulsante “cerca”.

Risparmi tempo – Un bel barbatrucco, penserai. Sì, un trucchetto che però ti fa risparmiare dai 2 ai 5 secondi per ricerca e, secondo le stime di Google, il tempo risparmiato sarebbe di circa 11 ore ogni secondo in termini globali, ossia per tutti gli utenti che usano Instant nel mondo.

Smartphone & co - Quindi Google, nonostante la marea di nuovi servizi che fanno già parte o stanno per arricchire la sua scuderia, continua a investire sugli strumenti di ricerca sul Web. C’è chi vede questa mossa come una risposta a Yahoo! che ha scelto di allearsi con Bing di Microsoft e che insieme si accaparrano circa il 25 % del mercato della ricerca. Google resta sempre il numero uno, ma non bisogna mai abbassare la guardia. La prossima mossa del gigante di Mountain View è di portare Instant sui cellulari e sugli smatphone.

Guarda il video!

Gli sfondi di Google. Guarda la gallery!

9 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us