Scienze

Google: i dati di StreetView in mano ai governi

L'Europa vuole l'accesso ai dati.

Dopo aver pubblicamente ammesso che la macchina di StreetView spiava le reti wireless che incontrava sul suo cammino, quattro governi europei chiedono a Google di consegnare i dati raccolti. E di corsa!

“Germania, Spagna, Francia e Italia vogliono i dati di Google entro due giorni”

Dateci i dati - Dopo il mae culpa e le pubbliche scuse di Google per i dati degli utenti “involontariamente” raccolti dalla macchina di StreetView, arriva la resa dei conti: quattro governi europei chiedono a Mountain View di sganciare i 600 gigabyte di informazioni personali in loro possesso. Lo rende noto lo stesso Eric E. Schmidt, amministratore delegato di Google, in un'intervista rilasciata al quotidiano finanziario inglese The Financial Times. E Germania, Spagna, Francia e Italia li vogliono pure entro due giorni.

Errore di programmazione - Schmidt ha anche detto che Google avrebbe in ogni caso reso pubbliche le informazioni, ribadendo che i dati sono frutto di una “raccolta” palesemente contro le regole della stessa azienda e dovuta a un errore di programmazione del software della strumentazione a bordo della macchina di StreetView. Tra l'altro osserva, sorpreso, che le autorità statunitensi non hanno mostrato lo stesso livello di indignazione e preoccupazione per l'accaduto quanto quelle europee. Non è che la Federal Trade Commission degli Stati Uniti non abbia fatto una piega, ma al momento si è limitata a chiedere spiegazioni su cosa sia successo.

4 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us