Scienze

Google Earth fa scoprire le piscine

Il web dà una mano al fisco.

Ti sei costruito una piscina in giardino? Con il caldo che fa c’è solo una cosa da dire: beato te! Non vorremmo però essere nei tuoi “costumi” se non l’avessi dichiarata al fisco visto che i sistemi di controllo del governo stanno usando Google per “beccarle” sulle mappe.

“La cittadina di Riverhead a Long Island ha scoperto ben 250 piscine non autorizzate”

Grande idea – Nei momenti di difficoltà si aguzza l’ingegno. Ed è proprio quello che aveva fatto la Grecia all’indomani della crisi che l’aveva portata sull’orlo del collasso finanziario. Per risanare i conti pubblici, il Governo di Atene, notoriamente tecnofobico, ha iniziato a usare i servizi messi gentilmente a disposizione dalle Google Maps e da Google Earth per stanare gli evasori fiscali, partendo da coloro che non avevano dichiarato la piscina. Te la sei costruita in giardino? Allora la prova è sicuramente nelle immagini satellitari.

Bagnetti proibiti – Se l’hanno fatto i greci, lo facciamo anche noi. Così anche la città di Riverhead a Long Island, nello stato di New York, si è messa a scrutare dall’alto e ha scovato circa 250 piscine non “autorizzate” sul suolo cittadino. Un’operazione che le ha fruttato ben 75.000 dollari in multe e tasse dagli accaldati proprietari.

Charlize affitta casa online: guarda la gallery!

3 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us