Scienze

Google e Lego premiano 3 teenager tecnologiche

Tre ragazze vincono la fiera della scienza di Google.

A Gennaio Google ha annunciato la prima competizione mondiale per progetti scentifici di ragazzi dai 13 ai 18 anni. Oltre 10.000 gli studenti partecipanti, provenienti da 90 paesi: hanno vinto 3 ragazze.

“Alla fiera mondiale della scienza organizzata da Google, vincono i progetti femminili”

Google promotore - I finalisti del concorso sono arrivate a Mountain View, nella casa di Google, per esporre i propri progetti a un panel di rinomati scienziati e inventori, tra cui alcuni Nobel. Nonostante le numerose partecipazioni da ogni parte del mondo, il concorso è stato vinto da tre ragazze.

Le vincitrici e i progetti – Ecco i progetti selezionati dai giudici della fiera della scienza di Google: Lauren Hodge nella fascia 13-14, ha vinto con uno studio sulle differenti marinate per il pollo alla griglia e gli effetti cancerogeni che possono crearsi durante la cottura, Naomi Shah per la categoria 15-16, con un progetto sui cambiamenti dell’ambiente domesitco, che mostra come un miglioramento della qualità in primis dell’aria riduce l’utilizzo di medicinali antiasma in chi soffre di tale patologia. E infine Shree Bose, nella fascia dei grandi, dai 17 ai 18 anni: ha scoperto un modo per incrementare i trattamentei anti cancro nei pazienti che hanno sviluppato una resistenza ai medicinali utilizzati nella chemioterapia.

Vincite istruttive – La vittoria è anche essa in salsa scientifica, con premi educazionali ed esperienze sul campo. Shree Bose ha vinto una borsa di studio da 50.000 dollari e un viaggio alle Galapagos per un’esplorazione a bordo del National Geographic Explorer, oltre che un’internship nientemeno che al CERN di Ginevra. Mentre le due piccole Hodge e Shah hanno ricevuto una borsa di studio da 25.000 dollari e due internship in Google e Lego. (pp)

Niccolò Fantini

13 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us