Scienze

Google: definitivo via dalla Cina

Google.com.cn dirottato a Hong Kong.

Mountain View lascia la Cina. Le ricerche web di Google.com.cn, sono inviate al sito di Hong Kong, Google.com.hk. Dopo mesi di schermaglie col Governo, il colosso americano ha deciso di dirottare il traffico altrove rifiutando la censura che Pechino ha tentato di imporre.

La gioia dei rivali - Il Dipartimento di Stato americano aveva annunciato una mossa di questo tipo da parte di Google. Senza il temutissimo addio definitivo, ma uno spostamento dell'attività su un territorio libero da censure. Secondo fonti accreditate, l'abbandono di Google.cn potrebbe consentire a Baidu di conquistare il 95% del mercato della ricerca on-line cinese. Ed aprire uno spazio anche a Bing, il motore di ricerca di Microsoft.

Pechino risponde - La replica di Pechino non si fa attendere: Google "ha completamente sbagliato" ad aggirare la censura, ha "violato una garanzia scritta", e il governo cinese si dice "indignato" per le "irragionevoli accuse" mosse dall'azienda americana.

Vecchi rancori - L'inizio della disputa risale alla metà dello scorso gennaio, quando la versione cinese di Google, contravvenendo alle leggi, ha permesso la libera ricerca di parole e immagini. Gli utenti di internet in Cina hanno potuto vedere e leggere cose che prima non potevano, sperimentando per la prima volta un web senza censura governativa. Ancora precedente, la schermaglia relativa alla denuncia di alcuni attivisti cinesi dell'intromissione governativa nelle loro caselle Gmail. Seguiti da numerosi giornalisti stranieri operanti in Cina caduti nella stessa situazione.

Parla Google - "Riteniamo che l'approccio di fornire ricerche non censurate in cinese semplice attraverso Hong Kong sia una soluzione ragionevole: è interamente legale e aumenterà significativamente l'accesso all'informazione dei cinesi. Ci auguriamo che il governo cinese rispetti la nostra decisione, anche se siamo consapevoli che potrebbe bloccare l'accesso ai nostri servizi". Così sia.

7 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us