Scienze

Google annuncia i pagamenti col cellulare

Il googlefonino e il software Android per gli acquisti.

Al recente Web 2.0 Summit di San Francisco, il capo dei capi di Google ha illustrato le novità del colosso di Mountain View: i pagamenti online nella prossima versione di Android.

“Sempre più mobile nel futuro di Google: il googlefonino e il software Android per gli acquisti”

Comprare in mobilità - Gli smartphone con il nuovo sistema operativo Android 2.3 verranno utilizzati per gli acquisti online in mobilità. Stando a quanto riportato dal CEO Eric Schmidt, la nuova versione di Android 2.3, che dovrebbe essere contenuta nel nuovo googlefonino Nexus S, mostra che i possessori di cellulari con il sistema operativo di Google in futuro potranno acquistare beni o servizi in mobilià, usando il cellulare come con una carta di credito.

Il nuovo googlefonino? – Il telefonino nero che il CEO di Google ha estratto dal taschino pare essere il nuovo Nexus S, che alcuni blog di tecnologia hanno mostrato in anteprima agli utenti del Web, come ha spiegato nei giorni scorsi Jack. Il produttore ufficiale, a meno di smentite, dovrebbe essere la coreana Samsung e uno dei primi operatori a offrirlo al mondo è la teutonica T-Mobile.

Tecnologia di prossimità – Durante il Web 2.0 Summit, la dimostrazione non si è però concentrata solo sul nuovo gadget, ma per lo più sul nuovo software Android 2.3 che lavora anche con i chip per la “Near Field Communications” (NFC), una tecnologia wireless in crescita, che permette di scambiare dati tra dispositivi a corta distanza. Sulla NFC stanno lavorando altre società, come Apple, e Google si aspetta che gli sviluppatori produrranno applicazioni mobili per il suo software open source per tale tecnologia. Ad esempio applicazioni che permettono all’utente di pagare un bene in una cassa automatica in negozio, semplicemente digitando sul telefonino e accostandolo all’apparecchio.

Gli sfondi più belli per Google. Guarda la gallery!

16 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us