Scienze

Google: Android ti ascolta

Nuovi comandi vocali per il sistema Android.

Il sistema operativo mobile targato Google è sempre più ricco di funzionalità. Adesso scendono in campo i comandi vocali che ti permettono di fare molte cose senza muovere neanche un dito. Oracle, però, alza la voce perché sostiene che Mountain View abbia violato i brevetti di Java.

Voce del padrone - Ormai gli smatphone con Android sono diventati i “coltellini svizzeri” della telefonia. Così Google paragona il suo sistema operativo dalle pagine del suo blog ufficiale annunciando l'ennesima nuova feature. Voice Actions, questa nuova funzionalità vocale disponibile a partire da Android 2.2, ti permette di comandare il cellulare con la tua voce. Puoi chiedergli, per esempio, di chiamare un contatto, dettare messaggi di testo ed e-mail (e spedirle), scegliere quale canzone da ascoltare, dire al navigatore satellitare dove andare e al browser quale pagine web cercare. Anche l'iPhone ha una funzione simile, ma le sue capacità sono molto limitate se paragonate a quelle di Android.

Java violata - Intanto Oracle cita in giudizio Google per questioni di copyright. Oracle, l'anno scorso, ha acquisito Sun Microsystems e il colosso di Mountain View, nello sviluppo di Android, ha ripetutamente e consapevolmente violato la proprietà intellettuale relativa alla tecnologia Java. Visto che Android fa largo uso di Java e che si tratta di un sistema operativi mobile di successo, Oracle vorrebbe vedere qualche soldo per aver partecipato (seppure involontariamente) con la sua tecnologia.

Le migliori applicazioni per Android

13 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us