Scienze

Golf: la mazza transformer che ne vale trentatré

Legni e ferri, si trasforma in quello che vuoi.

Ecco l'invenzione che sognano i golfisti in erba: un singolo prodotto che ne riassume addirittura trentatrè. È una mazza da golf unica, per portare in una sola mano il contenuto di tutta la sacca.

“Un unico strumento regolabile che permette ai giocatori di tirare con qualsiasi bastone”

Un bastone unico - Si chiama 33-In-1 Golf Club ed è una speciale mazza che riassume ferri e legni in un unico manico. Infatti al suo interno nasconde: 5 putter, due drivers, tre legni, 14 ferri e 9 wedge. In pratica tutto il necessaire del golfista, sia esperto che alle prime armi, ma al prezzo di un solo strumento. Questa speciale mazza infatti è regolabile e può diventare qualsiasi attrezzo per tirare la pallina su un campo da golf, basta settare la sua speciale testa in una delle 33 posizioni progettate per sostituire le diverse mazze.

A chi piace - Mentre secondo alcuni esperti è un semplice surrogato dei veri strumenti del mestiere, per i golfisti più amatoriali è un divertente gadget e una mazza maneggevole, con cui si può viaggiare leggeri e senza bisogno di portarsi appresso il caddy. Anche se non entrerà mai nei grandi circuiti internazionali, è un comodo strumento per coprire il percorso delle buche a suon di swing. (gt)Niccolò Fantini

19 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us