Scienze

Gmail Phone: 1 milione di chiamate in 24 ore

Debutto record per le chiamate web di Google.

Google sfida Skype con il nuovo servizio di chiamare via web ed è un successo: un milione di telefonate già nelle prime 24 ore. Mountain View ha fatto centro, ma per battere Skype servono funzioni più avanzate.

“Google non ha ancora comunicato quando il servizio sarà disponibile in Europa”

Posta telefonica - Google offriva già un servizio voce, video e chat da computer a computer, ma da ieri permette anche di effettuare chiamare a numeri fissi e mobili direttamente dalla casella di posta elettronica. Il servizio attualmente funziona solo negli Stati Uniti e Canada, le telefonate locali saranno gratuite fino alla fine dell'anno e costano pochi centesimi verso altri paesi (si parla di 2 centesimi verso i fissi e 15 centesimi verso i cellulari).

Più funzioni - Gli utenti Gmail nel mondo sono oltre 186 milioni e la scelta di Google, almeno stando al boom di telefonate del primo giorno, sembra una mossa sicuramente “azzeccata”. L'azienda di Mountain View si è così messa in rotta di collisione con Skype, ma gli analisti ritengono che per battere l'attuare re del VoIP servano funzioni business e mobile. Il servizio, per esempio, non funziona ancora sui telefoni cellulari, ma con Android in rapida crescita, è molto probabile che presto si potrà usare il servizio anche "on the road". Tra l'altro gli analisti prevedono anche che il maggiore potenziale per il Gmail telefonico siano le chiamate internazionali piuttosto che quelle interne, visti i prezzi già ridotti all'osso offerti dagli operatori telefonici.

La telefonia web è sempre più evoluta. Skype pensa di offrire chiamate completamente gratis inserendo un po' di pubblicità, mentre la Commissione Europea taglia i costi delle chiamate e della navigazione dall'estero. La comunicazione ne ha fatta di strada dal primo cellurare!

Guarda gli sfondi più belli per Google

27 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us