Scienze

Riscaldamento globale: un marzo mai così caldo e un trimestre record

Marzo 2015 è stato il marzo più caldo da 136 anni. Il 2015 sarà il primo anno più caldo di una lunga serie?

Lo scorso mese di marzo (2015) è risultato il più caldo di tutti i mesi di marzo da 136 anni a questa parte, ossia da quando le temperature della Terra vengono registrate in modo scientifico e sistematico. Lo ha reso noto il Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration), l’ente americano che studia l’atmosfera e gli oceani della Terra.

I punti caldi. I dati dicono che la temperatura è stata di 0,85 °C superiore alla media del XX secolo, che era, per il mese di marzo, di 12,7 °C. Il record precedente era stato registrato nel 2010. Questo valore così elevato lo si deve soprattutto al riscaldamento degli oceani nell’emisfero nord, che con 1,04 °C in più rispetto alle medie hanno fatto si che tutto il pianeta risultasse caldo come non mai per quel periodo.

Le medie e le statistiche possono anche confondere: le temperature stanno crescendo, è incontestabile, con andamenti variabili. A fronte del picco sulle acque, che ha fatto salire la media dei mari, le zone continentali hanno registrato temperature che si pongono al secondo posto da sempre (con 1,65 °C in più rispetto alle medie), mentre gli oceani, globalmente, si pongono al terzo posto, con 0,55 °C in più rispetto alle medie.

Le temperature medie della Terra da che si rilevano i dati in modo scientifico

La Grande Siccità. In realtà nessun Paese ha misurato temperature superiori alle medie se non in aree circoscritte, come in Siberia o in alcune regioni degli Stati Uniti occidentali. Qui si sta registrando anche una delle siccità peggiori a memoria d’uomo, che ha portato a limitazioni dell’uso dell’acqua senza precedenti. E sempre negli Stati Uniti, nelle aree montuose occidentali, si è registrata la minore quantità di neve che ci si ricordi. Un caso più vicino è il Trentino Alto Adige: a Bolzano, le temperature del mese di marzo sono salite anche sopra i 23 °C.

Le anomalie delle temperature terrestri per il primo trimestre del 2015 secondo dati Nasa

Il trimestre più caldo. La Nasa ha fatto sapere che le temperature medie del primo trimestre del 2015 sono risultate le più elevate da sempre. Situazione questa che fa pensare che il 2015 possa diventare l’anno più caldo dal 1850 ad oggi, soprattutto in relazione al fatto che il Noaa ha ipotizzato che c'è il 60% di probabilità che si riformi El Nino, la situazione di acque molto calde nell’Oceano Pacifico orientale che interessa non solo gli Stati Uniti ma il mondo intero.

20 aprile 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us