Scienze

Caccia aperta a 1,6 milioni di virus sconosciuti

Tanti sono quelli che infettano le specie animali sulla Terra, e tra questi si trovano forse i responsabili delle prossime pandemie: nei prossimi 10 anni il Global Virome Project tenterà di identificarne la maggior parte.

Potrebbero esserci 1,67 milioni di virus sconosciuti, là fuori, in grado di infettare gli animali terrestri: tra questi, ce ne sono centinaia di migliaia che potrebbero essere trasmessi all'uomo e causare le prossime pandemie.

Proprio per questo motivo, nel 2018 partirà un'importante collaborazione internazionale il Global Virome Project, il cui obiettivo è individuare il maggior numero di questi virus, conoscerli e fermarli prima che possano causare epidemie su larga scala. I capisaldi del progetto sono stati descritti il 23 febbraio sulla rivista Science.

Le malattie zoonotiche - cioè che possono essere trasmesse dagli animali all'uomo, per esempio attraverso il contatto o il consumo di carni infette - sono state all'origine di alcune delle epidemie più letali di sempre: soltanto per citarne alcune, l'influenza aviaria a Zika. Anche l'OMS le riconosce come cause più probabili delle prossime pandemie, tuttavia se questo è il nemico da battere, non lo conosciamo abbastanza bene.

La punta dell'iceberg. I 260 virus di origine animale che sono noti per infettare l'uomo potrebbero rappresentare appena lo 0,01% del totale delle zoonosi che ci riguardano. Dati dalle passate epidemie indicano che potrebbero esserci 1,67 milioni di virus ancora da scoprire, capaci di infettare mammiferi e uccelli. Tra questi patogeni, un numero compreso tra i 631 mila e gli 827 mila avrebbe le carte in regola per contagiarci.

prevenire. Nei prossimi 10 anni il Global Virome Project proverà a sanare questo limite di conoscenza, costruendo un "profilo ecologico" del 99% dei virus misteriosi: quali specie infetta, in quali aree del Pianeta è diffuso, quali popolazioni umane e quali allevamenti sono esposti. In questo modo si potranno indirizzare vaccini e altre terapie mirate alle persone che dovranno combatterli in prima linea, e sedare sul nascere un possibile focolaio. Si opererà attraverso progetti di ricerca mirati e protocolli per una più agile condivisione delle informazioni.

Un notevole risparmio. L'iniziativa richiederà un totale di oltre 7 miliardi di dollari (5,7 miliardi di euro): una cifra importante, ma pari a circa il 10% di quella che si dovrebbe investire per far fronte, nei prossimi anni, a una singola pandemia. Il costo totale dell'epidemia di SARS nel 2002, per esempio, è stato stimato in 40 miliardi di dollari (32 miliardi di euro).

Inoltre, la maggior parte (il 70%) dei virus sconosciuti dovrebbe essere identificata nelle prime fasi di analisi dei campioni, che richiederanno "soltanto" 1,2 miliardi di dollari (975 milioni di euro). Quelli che "resteranno per ultimi" saranno anche i più rari, quelli per cui è meno probabile una trasmissione umana.

27 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us