Scienze

Gli ultimi uomini di Neanderthal

Si è sempre pensato che l’uomo di Neanderthal si fosse estinto con l’arrivo in Europa dei Sapiens. Ora, alcuni oggetti trovati a Gibilterra rivelano che i due gruppi hanno convissuto per millenni.

Gli ultimi uomini di Neanderthal
Si è sempre pensato che l’uomo di Neanderthal si fosse estinto con l’arrivo in Europa dei Sapiens. Ora, alcuni oggetti trovati a Gibilterra rivelano che i due gruppi hanno convissuto per millenni.

Due teschi di un uomo di Neanderthal (Homo
neanderthalensis
) a sinistra e uno di sapiens
sapiens
(a destra).

La recente scoperta di un team di ricercatori di Gibilterra potrebbe costringere gli antropologi a riscrivere alcune pagine della storia umana. Clive Finlayson e i suoi colleghi del Gibraltar Museum hanno infatti portato alla luce oltre 240 manufatti in pietra databili tra i 24.000 e i 28.000 anni fa, che dimostrerebbero come a quell’epoca il nostro continente, già in parte colonizzato dall’homo sapiens, fosse ancora abitato da numerosi esemplari di uomo di Neanderthal, che si riteneva invece già estinto. Gli oggetti ritrovati dagli archeologi sono infatti selci, quarziti e pietre focaie del tipo cosiddetto Musteriano, la cui produzione viene associata esclusivamente alle limitate capacità manuali del nostro più antico progenitore.

Seduzioni impossibili
Sembra dunque provato che l’uomo di Neanderthal, prima di estinguersi definitivamente, abbia convissuto per diversi millenni sul suolo europeo con l’homo sapiens. Gli antropologi sono comunque scettici sul fatto che le due specie, pur essendo sicuramente entrate in contatto tra loro, siano riuscite a incrociarsi . Le analisi condotte sui resti fossili di diversi uomini di Neanderthal evidenziano come la loro struttura genetica fosse sostanzialmente diversa da quella dell’uomo moderno. Se anche le due specie si fossero incrociate, i geni dell’uomo di Neanderthal non sarebbero dunque sopravvissuti al processo evolutivo.

Misteri svelati
La scoperta di Finlayson sembra quindi risolvere anche il mistero del bambino di Lagar Velho: si tratta dei resti di un individuo scoperto in Portogallo e databile intorno ai 24.500 anni fa, la cui giovane età ha reso fino a oggi assai difficile la catalogazione come ibrido tra uomo di Neanderthal e homo sapiens, anche perché si riteneva che in quel periodo il primo fosse già scomparso dal pianeta.

Al caldo si sta meglio
Secondo i ricercatori, l’uomo di Neanderthal avrebbe trovato nell’Europa meridionale delle condizioni ambientali particolarmente favorevoli che gli avrebbero permesso di sopravvivere un po’ più a lungo che nelle altre zone della Terra. La loro estinzione definitiva sarebbe quindi da imputare al loro sempre più ristretto numero, e non a uno sterminio compiuto dall’homo sapiens.

(Notizia aggiornata al 14 settembre 2006)

14 settembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us