Scienze

Gli uccelli elefante erano notturni e forse ciechi

I pennuti alti più di tre metri e incapaci di volare che fino a 1000-500 anni fa scorrazzavano nelle foreste del Madagascar erano - sorpresa! - assai diversi da struzzi ed emù: attivi di notte, vedevano male e compensavano con un olfatto molto sviluppato.

Non più anticamente di 500-1000 anni fa poteva capitare di incontrare, nelle foreste del Madagascar, uccelli alti oltre tre metri e pesanti più di 800 kg, attivi di notte e quasi completamente ciechi.

Secondo uno studio appena pubblicato su Proceedings of the Royal Society B, gli uccelli elefante, giganteschi pennuti estinti un tempo diffusi nello stato insulare africano, avevano caratteristiche molto diverse da quelle di struzzi ed emù, gli uccelli inabili al volo ai quali sono più spesso paragonati: a differenza delle loro controparti moderne, dalle abitudini diurne, questi bestioni si aggiravano nella boscaglia a tentoni, affidandosi più che altro all'olfatto.

scoperta inaspettata. La ricostruzione anatomica dei loro cervelli rivela infatti che il lobo ottico, un insieme di nervi cerebrali deputati al controllo visivo, era molto poco sviluppato nelle specie più piccole e quasi assente nei rappresentanti più grandi di questo genere di uccelli. La somiglianza più spiccata è con il lobo ottico del kiwi, il pennuto grande come un pollo simbolo della Nuova Zelanda, che degli uccelli elefante è, nonostante le dimensioni, il parente più vicino.

La scoperta aiuterà i paleontologi a formulare nuove ipotesi sull'habitat di questi animali giganti, che vissero a lungo a contatto con l'uomo, e che da esso furono cacciati per migliaia di anni, prima dell'estinzione.

Immagine indiretta. I ricercatori dell'Università del Texas hanno studiato il cranio di due fossili di uccelli elefante (gen. Aepyornis) e di pennuti con essi imparentati, attraverso la tomografia computerizzata. Poiché la curva delle ossa segue quella delle strutture cerebrali, gli scienziati hanno ricavato una sorta di "calco" interno (endocasto) del cervello e analizzato le dimensioni delle aree deputate alla vista e all'olfatto.

Nel fossile dell'esemplare più grande, il lobo ottico era praticamente assente, ma il bulbo olfattivo piuttosto sviluppato - un tratto, questo, associato alla vita nelle foreste. In quello più piccolo, una vista comunque scarsa, ma migliore, era abbinata a un olfatto mediocre, una caratteristica degli animali di praterie aperte. Può darsi che questi esemplari più minuti cacciassero all'alba, e avessero quindi bisogno di uno sguardo più efficiente.

1 novembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us