Scienze

Gli spinaci bionici per scovare le mine

Le piante arricchite di nanotubi di carbonio sono in grado di segnalare, diventando luminescenti, la presenza di bombe o munizioni nascoste.

In futuro potrebbe bastare una manciata di semi di piante opportunamente modificate a rivelare la presenza di ordigni in un campo minato. Alcuni scienziati del MIT hanno utilizzato semplici spinaci per captare, nell'acqua, la presenza di composti nitroaromatici, sostanze che si trovano nelle munizioni sepolte sottoterra. Ci sono riusciti impiantando nelle foglie nanotubi di carbonio e trasformandole in monitor capaci di segnalare la vicinanza di esplosivi.

Quest'acqua mi puzza. Quando la pianta risucchia acqua attraverso le radici, in 10 minuti il liquido contaminato arriva alle foglie; illuminando queste ultime con un laser, i nanotubi entrati in contatto con composti nitroaromatici emettono luce fluorescente nel vicino infrarosso. Questo segnale può essere rilevato da una telecamera infrarossa posta a un metro di distanza o anche da un cellulare a cui sia stato rimosso il filtro infrarosso. Il meccanismo, testato nell'acqua, deve adesso essere sperimentato nel terreno.

Non solo mine. Lo stesso gruppo di ricerca coordinato da Michael Strano ha usato in passato i nanotubi di carbonio come sensori per dinamite, perossido di idrogeno e gas sarin: quando la molecola che si vuole trovare si lega al polimero intorno al nanotubo, modifica la sua luminescenza. Per adesso gli spinaci riescono ad assaggiare il terreno a circa 1 m di distanza: i ricercatori stanno lavorando anche per ampliarne la sensibilità.

3 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us