La scienza forense può servire per analizzare la struttura e le caratteristiche della bomba utilizzata per un'esplosione atomica, partendo dai detriti.
“Un gruppo di ricercatori americani ha studiato il vetro creato da un'esplosione atomica di 65 anni fa”
Come in CSI - Un gruppo di ricercatori americani ha studiato il vetro creato da un'esplosione atomica di 65 anni fa, per individuare i materiali che furono utilizzati e ricreare la struttura della bomba. Questo processo di analisi sulla scena del crimine può venire utilizzato per intervenire dopo un attacco atomico sconosciuto.
Esplosione nel deserto - Nel luglio del 1945 l'esercito americano fece detonare una bomba atomica durante un test nel deserto, come effetto dell'esplosione il suolo venne vetrificato in Trinitite, un materiale che, secondo i ricercatori, include tutte le caratteristiche dell'avvenuta esplosione. L'analisi del materiale ha infatti mostrato la struttura della bomba utilizzata e i componenti che furono all'epoca scelti per eseguire la detonazione.
I fini della ricerca - Lo studio dei detriti conseguenti ad una esplosione atomica ha degli sbocchi futuri: può venire utilizzato in caso di detonazione sconosciuta, come ad esempio durante un attacco con una “bomba sporca” da parte di un gruppo terroristico: gli scienziati potrebbero così sapere con che materiale è stata confezionata la bomba e proporre le contromisure necessarie.