Scienze

Gli scienziati studiano il DNA delle bombe atomiche

Gli scienziati studiano le bombe come CSI.

La scienza forense può servire per analizzare la struttura e le caratteristiche della bomba utilizzata per un'esplosione atomica, partendo dai detriti.

“Un gruppo di ricercatori americani ha studiato il vetro creato da un'esplosione atomica di 65 anni fa”

Come in CSI - Un gruppo di ricercatori americani ha studiato il vetro creato da un'esplosione atomica di 65 anni fa, per individuare i materiali che furono utilizzati e ricreare la struttura della bomba. Questo processo di analisi sulla scena del crimine può venire utilizzato per intervenire dopo un attacco atomico sconosciuto.

Esplosione nel deserto - Nel luglio del 1945 l'esercito americano fece detonare una bomba atomica durante un test nel deserto, come effetto dell'esplosione il suolo venne vetrificato in Trinitite, un materiale che, secondo i ricercatori, include tutte le caratteristiche dell'avvenuta esplosione. L'analisi del materiale ha infatti mostrato la struttura della bomba utilizzata e i componenti che furono all'epoca scelti per eseguire la detonazione.

I fini della ricerca - Lo studio dei detriti conseguenti ad una esplosione atomica ha degli sbocchi futuri: può venire utilizzato in caso di detonazione sconosciuta, come ad esempio durante un attacco con una “bomba sporca” da parte di un gruppo terroristico: gli scienziati potrebbero così sapere con che materiale è stata confezionata la bomba e proporre le contromisure necessarie.

11 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us