Scienze

Gli scienziati reinventano la ruota per l'esplorazione lunare

E' fatta per la Luna e si adatta agli ostacoli.

Guidare sulla luna non è proprio come inserire la prima e giocare con frizione e acceleratore, per affrontare le distese rocciose del nostro satellite serve qualcosa di veramente speciale. Proprio per questo motivo l'Agenzia Spaziale Canadese ha incaricato i ricercatori dell'Università McGills di reinventare la ruota.

“Le ruote sono in grado si superare qualsiasi ostacolo adattando la loro forma al terreno”

A spasso sulla luna - Per muoversi tra polvere, crateri e rocce taglienti servono ruote super resistenti in grado di sopportare le sollecitazioni del terreno e di affrontare ogni tipo di ostacolo. Il risultato del progetto canadese è stata la realizzazione di un prototipo di ruota costruito utilizzando una speciale maglia metallica (simile a quella usata per la costruzione delle armature medioevali) riempita con speciali sostanze in grado di adattare la forma della ruota all'ostacolo che deve superare.

Un fuoristrada per lo spazio - Dopo i primi test positivi in laboratorio le "nuove" ruote realizzate dai ricercatori saranno utilizzate per equipaggiare un Rover leggero, un fuoristrada progettato per affrontare il suolo lunare che potrà essere telecomandato dalla Terra o guidato dall'uomo nelle future spedizioni scientifiche.

Scopri le meraviglie della Terra

7 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us