Scienze

Gli scienziati giapponesi fanno ricrescere i denti

I denti ricrescono grazie alle staminali.

Alcuni scienziati giapponesi sono riusciti a far crescere, per la prima volta al mondo, dei denti, con una tecnica che utilizza le cellule staminali.

“I denti ricrescono in laboratorio, grazie alle cellule staminali”

Idea del Sol Levante - I ricercatori della Tokyo University of Science sono riusciti a far crescere un dente adulto che è artificiale, ma è identico ai denti reali, sensibile al tatto e al dolore ed è in grado di essere usato per masticare il cibo. Potrebbe essere la futura risposta per i pazienti che hanno perso un dente: farlo ricrescere.

Frullato di cellule e chimica - Gli scienziati sono partiti utilizzando due tipi di cellule staminali: entrambe contengono le “istruzioni” per costruire il dente. Le hanno mescolate insieme e fatte crescere in una mistura di sostanza chimiche e vitamine che incrementa la crescita e consente la trasformazione delle cellule.

Procedimento e trapianto - Dopo 5 giorni si era già formato un sassolino di smalto, che è stato impiantato in una speciale scatola in una speciale scatola coi nutrimenti chimici, sul corpo di un topo di laboratorio. Dopo due mesi era diventato un denteartificiale sufficientemente pieno ed è stato trapiantato sull’osso del mandibolare del ratto, a cui mancava un dente. Secondo lo studio, sei settimane dopo il trapianto, il dente si era saldato e fuso con l’osso. Il dente ricreato nei laboratori giapponesi pare dunque funzionare e include tutti gli elementi, in questo caso artificiali, dello strumento naturale per masticare: smalto, corona, radice, fibre interne. (pp)

Niccolò Fantini

14 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us