Scienze

Gli schermi Oled? Adesso si stampano in due minuti

DuPont inventa uno schermo Oled stampato.

Roba da non credere! DuPont, la storica azienda chimica statunitense, ha inventato una stampante per realizzare una tv a Led organici da 50 pollici in soli due minuti.

“Gli schermi Oled, rispetto a Lcd e al plasma, offrono colori più brillanti e un contrasto migliore.”

Schermo Oled – Tutti conosciamo gli schermi a cristalli liquidi (lcd) e al plasma. I display Oled (Organic Light Emitting Diode) sono completamente diversi perché sono realizzati con del materiale organico elettro-fosforescente che emette luce propria senza la necessità di componenti aggiuntivi.

Pro e contro - Il problema degli schermi Oled è che sono costosi e durano relativamente poco (20 mila ore di attività contro le 50/60 degli lcd), e sono quindi ancora poco diffusi: li trovi su qualche modelli di cellulare e lettore mp3. Il vantaggio rispetto ai cristalli liquidi e al plasma è che gli Oled offrono un contrasto più elevato, colori più brillanti e tempi di risposta più rapidi, oltre a essere molto più sottili (addirittura arrotolabili), consumano pochissima energia e garantiscono un angolo di visuale più ampio. Che, nel caso delle tv, non è affatto male.

Inchiostro magico – Veniamo adesso alla notizia che è rivoluzionaria. DuPont, storico gruppo chimico statunitense (a dispetto del nome francese), ha appena annunciato di aver messo a punto una tecnologia per realizzare schermi Oled di grandi dimensioni, come una tv da 50 pollici, “semplicemente” stampandoli. E tutto in soli due minuti! Tutto merito dei nuovi inchiostri e di una testina di stampa innovativa. Inoltre gli schermi a Led organici “stampati” da DuPont avrebbero una durata di oltre 15 anni con un utilizzo medio giornaliero di otto ore, superando così uno dei principali difetti di questa tipologia di schermi.

18 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us