Scienze

Gli ombrelli del futuro? Contribuiranno alle previsioni meteo

Parapioggia intelligenti che comunichino in tempo reale i dati sulla piovosità di una zona: la nuova prospettiva degli studi idrologici.

Fra qualche anno, nelle giornate di pioggia, potremmo trasformarci tutti in stazioni meteorologiche ambulanti. Gli ombrelli che verranno riusciranno infatti a misurare la piovosità della zona in cui abitano i loro proprietari: Rolf Hut, della Delft University of Technology, in Olanda, ha ideato un prototipo di parapioggia in grado di rilevare le gocce che cadono sulla sua superficie, e di inviare questi dati via cellulare o via pc.

Fulmini a ciel sereno
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Tanta pioggia, pochi dati
«Abbiamo radar e satelliti, ma non misuriamo più la piovosità al suolo come si faceva una volta: è troppo costoso mantenere i dispositivi» spiega Hut «e questo è un problema per chi si occupa della gestione delle emergenze idriche o di ricerca idrologica, perché ci sono scarsi dati a disposizione».

Così Hut ha pensato di sfruttare, per la raccolta di informazioni, la risorsa più comune in caso di pioggia: i passanti, con i loro ombrelli. Il ricercatore ne ha creato uno munito di sensori in grado di captare le vibrazioni delle gocce sulla tela e trasmettere, via Bluetooth, le informazioni sulla quantità di pioggia a uno smartphone. I dati, raccolti da una apposita app, vengono inviati a un computer che li rielabora.

Un crowdsearching della pioggia
In un futuro ideale, i dati raccolti da centinaia di ombrelli serviranno ad elaborare scenari realistici della piovosità di un'area. «Avremmo allora centinaia di dispositivi per misurare la pioggia che si spostano nel panorama urbano e questo migliorerebbe considerevolmente la nostra comprensione dell'idrologia urbana e l'abilità di prevedere allagamenti e correre ai ripari» continua Hut.

Una tecnica analoga potrebbe servire nei paesi in via di sviluppo dove i millimetri di pioggia caduti significano buona qualità dei raccolti: «nel Sahel i coltivatori vengono pagati per i dati che raccolgono sulla piovosità e per la qualità delle informazioni che passano. Hanno quindi tutto l'interesse a mantenere i dispositivi perfettamente funzionanti».

Ti potrebbero interessare anche:

Temporali e tempeste d'estate: come la città cambia il clima
Perché prima di un temporale sentiamo un odore particolare
Radiografia di una tempesta: come si forma un temporale
La sabbia del Sahara fa piovere in California

Fulmini e saette
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Apriti cielo!
VAI ALLA GALLERY (N foto)

6 maggio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us