Scienze

Gli oggetti metallici più preziosi dell'Età del Bronzo derivano da meteoriti

Prima che padroneggiassimo l'arte della fusione del ferro, la materia prima per la fabbricazione di armi e altri oggetti in metallo veniva dallo Spazio. Ed era già immediatamente disponibile.

Tutte o gran parte delle armi metalliche contenenti ferro dell'Età del Bronzo potrebbero avere un'origine celeste, ed essere state forgiate con il metallo dei meteoriti caduti sulla Terra.

Lo ipotizza uno studio francese pubblicato sul Journal of Archaeological Science, che potrebbe rivelarsi importante per la storia della lavorazione del metallo (e dunque dell'economia) umana. Se è vero che alcuni celebri oggetti metallici dell'Età del Bronzo, come il pugnale di Tutankhamon, furono realizzati con ferro di meteorite, questo studio è il primo a cercare di stabilire quanto spesso si ricorresse al materiale cosmico.

Datazione. Durante l'Età del Bronzo, iniziata intorno al 3300 a.C., si fece un uso sistematico del bronzo (una lega di rame e stagno facilmente ricavabile) per fabbricare utensili, armi e gioielli. L'Età del Ferro iniziò circa 2000 anni dopo, quando l'uomo imparò a fondere i minerali ferrosi per estrarne il metallo: accadde quando scoprimmo come raggiungere le altissime temperature necessarie a questa lavorazione.

Ecco perché la presenza di pregiate armi ricche di ferro nell'Età del Bronzo ha sempre interrogato gli scienziati. Da dove arrivava questo metallo? Il ferro dei meteoriti era immediatamente disponibile, senza bisogno di fusione. Ma allora in che misura fu utilizzato?

Da vicino. Per vederci più chiaro Albert Jambon, ricercatore del National Centre for Scientific Research (CNRS) in Francia, ha analizzato reperti museali di Egitto, Turchia, Siria e Cina usando la spettrofotometria XRF (X-ray fluorescence spectroscopy), una tecnica non distruttiva che consente di conoscere la composizione chimica di un campione.

marchio di fabbrica. Nei reperti ricchi di ferro ha trovato alte quantità di nickel, una caratteristica tipica del ferro di meteorite: i minerali del ferro terrestri ne contengono meno, perché il nickel sprofondò vero il nucleo fuso terrestre durante la formazione del nostro pianeta. Questi pregiati oggetti dell'Età del Bronzo furono dunque ricavati dal metallo piovuto dal cielo.

Analisi di questo tipo potrebbero servire a stabilire quando, di preciso, l'uomo iniziò a padroneggiare la siderurgia: quando, cioè, passammo dal ferro meteoritico all'estrazione e alla lavorazione di quello terrestre.

A proposito di armi e di storia (successiva):

8 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us