Scienze

Gli occhialini 3D? A Microsoft fanno schifo

Poco igenici e pratici. Si pensa al dopo.

La tecnologia 3D è sensazionale, sono gli occhialini che passando di mano in mano, e di occhio in occhio, possono trasmettere malattie anche serie come congiuntivite, infezioni della pelle e addirittura da stafilococco. Per fortuna c'è qualcuno che sta lavorando su schermi a tre dimensioni senza l'uso dei paraocchi.

“Gli occhiali multiuso ti fanno rischiare persino le infezioni da stafilococco”

Pieni di virus - Se qualcuno avesse il dubbio che l'uso degli occhiali 3D fosse rischioso per la salute, adesso ha la conferma. Non ci riferiamo a disturbi di ordine funzionale come nausea, vertigine ed emicrania, quanto piuttosto alla diffusione delle malattia. L'Istituto di Ricerca statunitense Good Housekeeping ha infatti deciso di esaminare sette paia di occhiali prelevati da altrettanti eventi 3D e il risultato delle analisi è stato inequivocabile: sono pieni di germi e virus. Gli campioni, alcuni protetti dalla plastica e altri non confezionati, si sono rivelati portatori sani di vermi di varia natura come quelli che provocano congiuntiviti, infezioni della pelle, intossicazioni alimentari, sepsi e polmonite. Un paio di occhialini era addirittura contaminato da Staphylococcus aureus, la causa più comune delle infezioni da stafilococco. Non a caso, già qualche mese fa, il nostro Consiglio Superiore di Sanità, aveva inviato una circolare agli esercenti della sale cinematografiche, alle Asl e al Nas dei Carabinieri, in merito al rischio di un aumento della trasmissione di infezioni batteriche e virali derivanti dall'utilizzo di occhiali 3D multiuso, consigliando l'uso di quelli monouso.

Addio occhialini - Presto, però, potrebbero arrivare schermi per la visione in 3D che non richiedono di indossare degli occhiali. E una spinta in tal senso arriva dai ricercatori Microsoft dell'Applied Sciences Group che stanno sviluppando uno speciale obiettivo per la trasmissione delle immagini a tre dimensioni. La lente, più sottile nella parte inferiore rispetto a quella superiore, invia la luce agli occhi dello spettatore grazie a due diodi emettitori di luce. Ogni raggio di luce passa attraverso un display a cristalli liquidi che, combinato con un controluce, mostra immagini diverse a spettatori diversi, al momento fino a un massimo di due contemporaneamente, offrendo così il tanto agognato effetto stereoscopico (3D).

Per occhialini puliti, ecco la top 10 dei televisori 3D

11 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us