Scienze

Gli occhiali universali

Le lenti che vanno bene per tutti.

Un ricercatore israeliano ha sviluppato un sistema che, grazie a speciali incisioni circolari sulla superficie, trasforma una normale lente in una lente bifocale. Il resto lo fa il gioco di luce che ne deriva.

“Le indecisioni circolari sulla lente alterano la fase delle onde di luce mettendo a fuoco oggetti vicini e lontani”

Qui e là - Sappiamo tutti, anche per esperienza indiretta, cosa sono le lenti bifocali: è un sistema che aiuta a vedere da vicino e da lontano, ossia chi è al tempo stesso miope e ipermetrope, grazie a un’unica lente dotata di due aree graduate in modo diverso. Un ottimo stratagemma che però non consente di guardare correttamente ovunque. Il professor Zeev Zalevsky dell'Università Bar-Ilan a di Ramat Gan, in Israele, sostiene di aver inventato una tecnica per trasformare una normale lente in una lente bifocale “universale” per mettere perfettamente a fuoco oggetti vicini e lontani senza il fastidio di dover ogni volta muovere gli occhi per cambiare lente. L’approccio è meno hi-tech di quello adottato dall’americana PixelOptics che sfrutta i cristalli liquidi, ma altrettanto promettente.

Cerchi e luci - Il sistema sviluppato dal professor Zalevsky elimina la necessità di realizzare lenti usandone due di graduazione diversa. Il segreto consiste nell’incidere la superficie di una lente standard con una griglia di 25 strutture circolari vicine 2 millimetri ognuna e contenenti due anelli concentrici piccoli (qualche centinaio di micrometri) e poco profondi (un micrometro). Gli anelli alterano la fase delle onde di luce attraverso la lente portando a un sistema in grado di mettere a fuoco oggetti vicini e lontani. Il numero e la dimensione di questi insiemi cambia da lente a lente a seconda della sua dimensione e la forma. Il rovescio della medaglia è che questo sistema diminuisce il contrasto dell’immagine quindi, come ammette lo stesso professor Zalevsky, richiede miglioramenti ma è già un buon punto di partenza su cui lavorare.

Televisori 3D. Guarda la gallery!

5 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us