Scienze

Gli occhiali te li prescrive il cellulare

Il cellulare che ti prescrive un nuovo paio di occhiali.

La tua vista fa cilecca? Presto potrai fare a meno di andare dall’ottico perché ti basteranno due minuti, due dollari e un cellulare per farti prescrivere un nuovo paio di occhiali.

“L’applicazione funziona come una fotocamera con messa a fuoco manuale”

Ottico ambulante – I ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) hanno sviluppato un’applicazione per smartphone in grado di effettuare un’accurata analisi della vista usando un paio di lenti a buon mercato. Il programma, che sarà presentato in anteprima al prossimo Siggraph 2010 di Los Angeles (27-29 luglio), ha l’obiettivo di mettere nelle condizioni milioni di persone di vedere meglio senza spendere un capitale. Gli strumenti di oculistica spaziano, infatti, dalla semplice striscietta di carta per effettuare un rapido controllo della pressione interna dell'occhio per rilevare segni di glaucoma al più sofisticato autorefractor per un esame più accurato al fine di prescrivere occhiali e lenti a contatto. La soluzione sviluppata dal MIT, racconta il ricercatore Ramesh Raskar, è una via di mezzo tra questi due estremi che usa il cellulare abbinato a una lente economica per determinare la qualità della vista.

Come funziona – In pratica la soluzione escogitata dal MIT funziona come una vecchia fotocamera con messa a fuoco manuale. Una volta avviata l’applicazione sul cellulare, basta posizionare sullo schermo un mirino conico dal costo di circa due dollari e allineare gli schemi usando i tasti del telefonino. L’operazione va ripetuta quattro volte, una per ogni asse dell'occhio. L’applicazione, tra l’altro, è anche in grado di rilevare altre anomalie come l'astigmatismo. Terminata la “visita”, ecco che salta fuori la prescrizione per il tipo di occhiali da usare. E bastano un paio di minuti.

Top 10 applicazioni per Android. Guarda la gallery!

30 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us