Scienze

Gli occhiali che ti guidano a destinazione

Ti indicano la strada con luci rosse e verdi.

Il Gps è una delle tecnologie più utili inventate dall’uomo, peccato che per seguire mappe e punti di interesse devi sempre affondare lo sguardo in noiose mappe sul piccolo schermo. A cambiare le “cartine” in tavola ci pensa un paio di occhiali made in Japan.

“Luci led rosse e verdi ti dicono se stai andando nella direzione giusta.”

Mostrami la strada - Li hanno inventati quei mattacchioni del Nakajima Lab dell’Università di Tokyo. All’apparenza sembrano dei normali occhiali da vista ma in realtà nascondono un sofisticato sistema di navigazione. Una micro bussola elettronica e un’antenna Gps lavorano insieme a un mini computer che segnala sulle lenti la giusta via da seguire per arrivare a destinazione.

Rosso e verde – Gli occhialini con Gps sono ancora in fase di prototipo quindi non dispongono ancora di mappe o sistemi di navigazione avanzati così al momento sono due semplici led - uno rosso e uno verde – a indicare la strada: rosso, hai sbagliato qualcosa... verde, stai andando nella giusta direzione.

Guarda gli occhiali Gps in azione

Le più strane invenzioni giapponesi

4 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us