Scienze

Gli occhiali che leggono le emozioni

Capiscono le espressioni.

Il nome che gli ha dato, Rosalind Picard, creacreatrice di questi curiosi occhiali tecnologici, è più che esplicito: “occhiali sociali a raggi X”. Individuano sei espressioni del volto umano.

“Il software analizza i movimenti del volto e li compara con un database di espressioni”

Analizzano i punti - Questi occhiali tecnologici sono in grado di inviduare sei diverse espressioni facciali dell'uomo: pensante, d'accordo, concentrato, interessato e discordante. Una minuscola videocamera posizionata vicino alle lenti è in grado di tracciare 24 diversi punti del volto umano e gli occhiali riescono così a individuare, in base alle analisi della posizione dei punti effettuata dal software, qual è lo stato d'animo della persona che si ha di fronte.

Suggerisce le emozioni - Il software sviluppato dalla dottoressa Picard del Mit analizza i movimenti del volto e li compara con un database di espressioni, in questo modo riesce a individuare le emozioni altrui e indica a chi li indossa in che stato d'animo si trova l'interlocutore, per mezzo di un messagio audio a bassa voce, nell'orecchio.

Si comunica senza parlare - Per ora il prototipo sviluppato è in grado di riuscire ad individuare, correttamente, solo il 64 percento delle espresssioni, che equivalgono a un misero 10% del normale bagaglio di linguaggio non verbale di qualsiasi essere umano. (gt)

Niccolò Fantini

8 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us