Scienze

Gli occhiali anti-rughe

Arriva la montatura anti-invecchiamento.

C'è si affida a un chirurgo estetico, o a iniezioni di botulino, e chi ci rinuncia solo per paura del bisturi o per questioni di portafoglio. E se vi dicessimo che i giapponesi si sono inventati dei paraocchi che spianano le rughe?

“Chissà… a forza di tirare le rughe magari spariscono”

La chirurgia può aspettare? - Invecchiare non piace proprio a nessuno, soprattutto quando i segni del tempo iniziano a farsi vedere sul viso. Così qualche astuta mente del Sol Levante ha pensato che la soluzione fosse “tirare” la pelle. Stare tutto il tempo con le mani sulla faccia nel tentativo di sembrare più giovani è impossibile, e darebbe nell'occhio, ma chi ha inventato questi occhiali è convinto che la perseveranza aiuti a riconquistare l'elasticità perduta e a eliminare le borse sotto agli occhi.

Tira e molla - Esteticamente questi occhiali non sono proprio il massimo, ma una volta messi sugli occhi in qualche modo tirano le rughe e alla lunga “potrebbero” tenere su quello che la forza di gravità inevitabilmente porta verso il basso. Non sono scientificamente testati, almeno così a occhio, ma magari fare un tentativo prima di prenotare una visita da un chirurgo o un'estetista non peggiora certo la situazione.

Scopri le invenzioni che cambieranno il mondo

4 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us