Scienze

Gli occhiali 3D che ti leggono la mente e cambiano canale!

Controlla la tv con la forza del pensiero.

InteraXon, un’azienda canadese, sostiene di aver inventato un paio di occhiali 3D in grado di capire l’umore del telespettatore e di cambiare di conseguenza canale per trovare una trasmissione più in linea con i suoi sentimenti.

“Più ti concentri e più controlli la TV”

Di che umore sei? - InteraXon lavora da anni a sistemi che permettono di controllare le macchine con la semplice forza del pensiero. L’ultima applicazione è un paio di occhiali 3D dotati di uno speciale sensore posizionato sulla fronte che, a detta del CEO Ariel Garten intervistato da Fox News, sarebbe in grado di captare le onde cerebrali e trasformarle in comandi, in questo caso in comandi da impartire alla televisione in modo che cambi canale.

E adesso rilassati… - Il segreto sta nella capacità di concentrazione dell’utente. Il sistema sviluppato da InteraXon, infatti, sarebbe in grado di misurare gli impulsi elettrici in arrivo dal cervello e di trasformarli in onde, un po’ come succede con le macchine che leggono la frequenza cardiaca. Solo che in questo caso l’invenzione dell’azienda canadese permette di interagire con le macchine usando la sola forza del pensiero.

11 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us