Scienze

Gli occhi e le orecchie? Lavorano gomito a gomito

Perché la voce dei ventriloqui ci sembra venire dal pupazzo che muovono anche se sappiamo bene che così non è? Il segreto è nel nucleo collicolare inferiore, un'area del cervello dove - a quanto si scopre da una ricerca recentemente pubblicata - le informazioni visive e quelle uditive si "mischiano". Jennifer Groh, una scienziata del Centro di Neuroscienze Cognitive della Duke University (North Carolina, Usa), ha condotto un esperimento su alcune scimmie, alle quali è stata monitorata l'area collicolare mentre in una stanza buia erano sottoposte a stimoli visivi (lampi di luce) e uditivi (suoni). Sorprendentemente l'attività nervosa normalmente correlata agli stimoli uditivi nelle scimmie veniva messa in moto anche dagli stimoli visivi. I neuroni presenti in quest'area del cervello, una tra le più antiche nella storia evolutiva dell'uomo, rispondono infatti a entrambe le stimolazioni permettendo alle percezioni uditive e a quelle visive di completarsi a vicenda. Secondo la studiosa, questa ricerca dimostra che «la percezione richiede un'elevata interazione tra le reti sensoriali, molto più elevata di quanto non si pensasse finora».

12 novembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us