Scienze

Gli investigatori del gene

L'espressione di alcuni geni può aiutare la polizia scientifica a determinare le cause di un decesso.

Gli investigatori del gene
L'espressione di alcuni geni può aiutare la polizia scientifica a determinare le cause di un decesso.

Sulla scena di un delitto. In questo caso, sembrerebbe superfluo ricorrere all'esame genetico per determinare il motivo del decesso. Ma in casi meno chiari potrebbe essere utile.
Sulla scena di un delitto. In questo caso, sembrerebbe superfluo ricorrere all'esame genetico per determinare il motivo del decesso. Ma in casi meno chiari potrebbe essere utile.

Telegiornali e fiction televisive ci hanno abituato a vedere gli esperti in investigazioni scientifiche aggirarsi per la scena del crimine avvolti in tute di plastica bianca alla ricerca di tracce che possano tradire il colpevole. Spesso però nemmeno l'autopsia o la più attenta analisi della scena del crimine riescono a chiarire con certezza se il malcapitato sia deceduto per strangolamento o soffocamento, o per qualche altra causa.
Macabra ricerca. Un team di ricercatori dell'Università di Nagasaky, in Giappone, ha però recentemente scoperto che l'analisi dei geni di un essere vivente è in grado di rivelarne la cause della morte. Kazuya Ikematsu e i suoi colleghi hanno anestetizzato e poi soppresso due gruppi di topi: il primo per strangolamento, il secondo per decapitazione. Gli scienziati hanno poi prelevato dei campioni di pelle dal collo degli animali morti e analizzato la quantità di acido ribonucleico prodotta da un ampio spettro di geni. Questa è risultata decisamente maggiore nei campioni prelevati dagli animali morti per soffocamento, rispetto a quelli che sono andati incontro a una morte istantanea.
Elementare Watson! L'analisi genetica sembra quindi in grado di fornire utili indicazioni su tempi e cause della morte in casi apparentemente irrisolvibili. Obiettivo della ricerca è ora quello di identificare un gruppo di geni o proteine il cui livello di attività sia strettamente legato a pressioni sulla pelle o a privazione di ossigeno. Tale tecnica investigativa potrà rivelarsi utile ad esempio nell'analisi dei casi di morte in culla, poiché consentirà di capire se il neonato è morto per soffocamento o per altre cause.
Occhio all'errore. Serviranno comunque ancora numerosi studi per garantire la messa a punto di un metodo davvero sicuro: l'attività genetica può infatti variare molto da persona a persona, e il rischio di condannare un innocente sarebbe davvero alto. Gli animali utilizzati per i test invece sono già condannati, senza possibilità di appello, aprendo numerosi interrogativi sulla reale necessità di simili ricerche.

(Notizia aggiornata all'11 gennaio 2006)

11 gennaio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us