Scienze

Gli incontri di Focus a Ravenna

Tempeste marine, meteo, previsioni del tempo, esplorazione spaziale e la Stazione Spaziale Internazionale. Sono questi i temi degli incontri di Focus nella tappa di Ravenna.

Tecnicamente si chiamano Storm surge. Nel concreto sono fenomeni molto simili a piccoli tsunami: mareggiate molto violente associate a fenomeni di bassa pressione (tipicamente dei cicloni tropicali) che per la loro violenza provocano gravissimi danni sulle coste. Sono in aumento, anche in Italia, e sono al centro dell'attenzione di meteorologi e scienziati.

Parleremo di questi fenomeni atmosferici (e di tutti i fenomeni costieri) a Ravenna in occasione degli incontri di Focus dedicati al Clima e allo Spazio realizzati nell’ambito di Panorama d’Italia, l’iniziativa “on the road” che il settimanale Panorama da tre anni porta, con grande successo, lungo l'Italia. Focus farà tappa nella città romagnola il 1 e il 2 luiglio. Ecco i dettagli sugli incontri.

Venerdì 1 LUGLIO, alle 18.30. Al Palazzo dei Congressi di Ravenna è di scena l'ambiente. La conferenza si intitola “Processo ai cambiamenti climatici e alle previsioni del tempo. Alla scoperta dello storm surge: burrasche, mareggiate e inondazioni costiere”

Modera: Jacopo Loredan (direttore di Focus)

Ospiti: Paolo Capizzi (Tenete colonnello Aeronautica Militare), Marco Doveri (ricercatore idrogeologico IGG-Cnr), Giancarlo Morandi (presidente Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo)

Sabato 2 luglio, alle 10.30. Sempre al Palazzo dei Congressi, l'incontro “A spasso nello spazio”. Modera l’incontro: Jacopo Loredan (direttore di Focus)

Ospiti: Umberto Guidoni (astronauta), Luisa Innocenti (Head of Clean Space Office di ESA)

Incontri scaccia-noia. Le conferenze di Focus offriranno una esperienza unica. Per partecipare occorre iscriversi e una volta confermata la partecipazione, si riceverà via email un link per scaricare la App di Focus per la realtà virtuale. Scaricatela, venite alla conferenza con il vostro smartphone, vi regaleremo un visore Cardboard e il gioco è fatto. E anche il divertimento.


ISTRUZIONI PER L'USO. Che cos'hanno di così speciale gli incontri di Focus? Sono i primi al mondo a sfruttare la realtà virtuale. I relatori delle conferenze di Ravenna, infatti, saranno coadiuvati nella loro esposizione dai visori per la realtà virtuale.

Tutti i partecipanti riceveranno in regalo un visore “cardboard” e potranno scaricare una app gratuita. Inserendo il proprio cellulare nel visore cardboard, sarà possibile immergersi negli eventi climatici raccontati nel primo incontro, oppure visitare la Stazione Spaziale Internazionale nel secondo incontro.

Gli appuntamenti di Focus, come anche quelli di Panorama d'Italia, sono completamente gratuiti. Per partecipare occorre, prima di tutto, iscriversi online a questo indirizzo: eventi.panoramaditalia.it.

Una volta completata l'iscrizione si riceverà una email di conferma con le istruzioni per scaricare su smartphone la App di Focus per la realtà virtuale, sviluppata in collaborazione con ETT Solutions sia per Android sia per iOs.

Scaricate l'App via wi-fi e il giorno dell'evento presentatevi con il vostro cellulare, meglio se con la batteria carica. Prima dell'inizio della conferenza vi regaleremo il visore e durante l'incontro, quando il relatore ve lo chiederà, basterà far partire l'App, inserire lo smartphone nel visore, indossarlo e il gioco è fatto: vi immergerete nei fenomeni climatici o vi muoverete nella Stazione Spaziale Internazionale con la guida dei nostri ospiti.

L'App di Focus è scaricabile direttamente anche dagli Store di Google (versione Android) e di Apple (versione iOs) ma non è utilizzabile senza un codice pin che - per favorire l'effetto sorpresa - sarà comunicato ai partecipanti di ogni tappa e diventerà pubblico per tutti alla fine del tour di Panorama d'Italia.

28 giugno 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us