Scienze

Gli incontri di Focus a Milano

3 incontri (più 1) a ottobre per conoscere i segreti di Exomars, dell'esplorazione spaziale, dei cambiamenti climatici e della ricerca biomedica.

Dopo aver attraversato mezza Italia i Grandi Incontri di Focus arrivano a Milano, e visto che giochiamo in casa (qui c'è la nostra redazione) abbiamo deciso di raddoppiare: invece dei consueti 2 incontri, ne faremo 4.

Il primo è mercoledì 19 ottobre. Alle 18.00 saremo al Planetario di Milano (Corso Venezia 57) per seguire in diretta l’arrivo della sonda ExoMars sul Pianeta Rosso. A commentare le prime immagini che arriveranno da Marte e dal centro di controllo dell'ESA, l'Agenzia Spaziale Europea, ci saranno Amalia Ercoli Finzi, professore onorario del Politecnico di Milano e una degli scienziati che hanno progettato le sonde Rosetta e Philae, Tommaso Ghidini, responsabile sezione di Tecnologia dei materiali di ESA, l'astronauta Umberto Guidoni e Stefano Oggioni, uno dei responsabili della ricerca IBM.

Venerdì 21 ottobre alle 10:00 presso il Politecnico di Milano (Piazza Leonardo da Vinci, 32) è di scena la tavola rotonda "Processo ai cambiamenti climatici: esistono davvero, di chi è la colpa, come affrontarli?" moderata dal direttore di Focus Jacopo Loredan. Intervengono il ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti, Guido Guidi (Tenente Colonnello dell'Aeronautica Militare), Fabio Inzoli (direttore del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano), Daniele Mocio (Tenente Colonnello dell'Aeronautica Militare), Giancarlo Morandi (presidente Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo), Antonello Provenzale (direttore dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR).

SABATO 22 OTTOBRE alle 11.00 torniamo la Planetario di Milano per raccontarvi come si diventa astronauta. I nostri ospiti saranno

David Avino (Managing Director di Argotec) e l'astronauta Umberto Guidoni. Il primo si occupa della formazione e della selezione degli astronauti, il secondo lo conoscete: è il primo astronauta europeo a essere salito sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Il quarto incontro. A questi 3 incontri se ne aggiunge un quarto, all'interno di Panorama d'Italia, giovedì 20 ottobre alle ore 10.00 presso l'Università Vita-Salute San Raffaele (Aula San Raffaele, via Olgettina, 60).

Margherita Fronte, una giornalista di Focus esperta di medicina e ricerca modera la tavola rotonda L’eccellenza nella ricerca in Italia: dal laboratorio alla cura del malato a cui intervengono Paolo Rotelli (presidente Gruppo Ospedaliero San Donato), Giancarlo Comi (direttore della Divisione di Neurologia e Direttore Scientifico del centro Sclerosi Multipla dell’Ospedale San Raffaele di Milano), Luca Del Gobbo (assessore all’Università, Ricerca e Open Innovation Regione Lombardia), Giovanni Leonardi (direttore generale per la Ricerca del Ministero della Salute), Hubert Puech d’Alissac (amministratore delegato di Teva Italia), Pietro Leo (executive architect IBM Academy of Technology), Letizia Leocani (Team di ricerca sulle malattie neurodegenerative, Ospedale San Raffaele).

ISTRUZIONI PER L'USO. Gli appuntamenti di Focus, come anche quelli di Panorama d'Italia, sono completamente gratuiti. Per partecipare occorre, prima di tutto, iscriversi online a questo indirizzo: eventi.panoramaditalia.it.

L'incontro di Focus dedicato allo spazio di sabato (e solo quello) prevede l'ausilio dei visori della realtà virtuale che vengono regalati ai partecipanti. Le conferenze sono gratuite ma occorre, prima di tutto, iscriversi online a questo indirizzo: eventi.panoramaditalia.it.

Una volta completata l'iscrizione si riceverà una email di conferma. Chi si iscrive alla conferenza sullo spazio di sabato riceverà anche le istruzioni per scaricare su smartphone la App di Focus per la realtà virtuale, sviluppata in collaborazione con ETT Solutions sia per Android sia per iOs.

Scaricate l'App via wi-fi e il giorno dell'evento presentatevi con il vostro cellulare, meglio se con la batteria carica. Prima dell'inizio della conferenza vi regaleremo il visore e durante l'incontro, quando il relatore ve lo chiederà, basterà far partire l'App, inserire lo smartphone nel visore, indossarlo e il gioco è fatto: vi muoverete nella Stazione Spaziale Internazionale con la guida di Umberto Guidoni.

L'App di Focus è scaricabile direttamente anche dagli Store di Google (versione Android) e di Apple (versione iOs) ma non è utilizzabile senza un codice pin che - per favorire l'effetto sorpresa - sarà comunicato ai partecipanti di ogni tappa e diventerà pubblico per tutti alla fine del tour di Panorama d'Italia.

8 ottobre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us