Scienze

Gli hobbit preistorici

Scoperto un lontano - e molto basso - cugino dell'uomo, vissuto 18 mila anni fa. È una nuova specie del genere homo.

Un metro di altezza, un cranio decisamente piccolo, quanto un pompelmo, e una forte somiglianza con l'uomo.


Se i suoi resti fossero stati trovati nei pressi di Hobbiville, la fantastica terra descritta da Tolkien ne Il Signore degli Anelli, ci troveremmo di fronte al primo ritrovamento dello scheletro di un Hobbit. Ma i resti sono stati scoperti sull'isola di Flores, in Indonesia e appartengono a una specie di uomo finora sconosciuta vissuta probabilmente 18 mila anni fa ed erede dell'Homo erectus.


Come racconta una ricerca pubblicata su Nature, si tratta di una scoperta eccezionale, forse la più importante degli ultimi 50 anni, perché ha radicalmente cambiato l'idea dell'evoluzione del genere Homo che i precedenti ritrovamenti avevano dipinto. I resti dell'antico scheletro sono stati trovati nelle profondità di una grotta a Liang Bua e si sono conservati in uno strano stato di non completa fossilizzazione. Appartengono a una donna di più di 20 anni, alta meno di un metro e con un cranio circa un terzo di quello dell'Homo sapiens. Battezzato uomo di Flores (Homo - Homo floresiensis), la nuova specie discende direttamente dall'Homo erectus, un antenato dell'uomo che dall'Africa si diffuse in Asia circa 2 milioni di anni fa.


Piccoli per condizionamento. Secondo gli esperti, l'erectus, rimasto isolato per centinaia di migliaia di anni nell'isola, si sarebbe evoluto nella nuova specie, con caratteristiche decisamente peculiari: le sue dimensioni lillipuziane, per esempio, sarebbero un adattamento alle condizioni dell'isola, dove una dieta con poche calorie e la mancanza di grossi predatori avrebbe avvantaggiato le caratteristiche fisiche piccole. Il ritrovamento ha eccitato i paleontologi per le sue implicazioni. Innanzitutto il fatto che i primi ominidi si sono evoluti in molte più specie di quanto finora ritenuto e molte di queste sono sopravissute fino a poco tempo fa. E questo potrebbe far sperare in ulteriori ritrovamenti. Poi, la statura molto bassa, indica che anche gli uomini sono soggetti alle stesse forze evolutive di altri mammiferi che si rimpiccioliscono (fino a raggiungere dimensioni nane) quando rimangono isolati o sotto la pressione dell'ambiente. Infine, Ebu - questo è il soprannome dello scheletro di Flores - dimostrerebbe che ominidi con un cervello piccolo possono evolvere senza perdere buona parte della loro intelligenza. Accanto ai resti sono stati trovati anche utensili in pietra e ossa e denti di numerosi animali nani del genere Stegodon, antenati dell'elefante moderno e di draghi di Komodo, una lucertola gigante. Probabilmente finiti nel menu di questo nostro nuovo cugino lontano.

28 ottobre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us