Scienze

Gli effetti della cocaina sul cervello

Con una tecnica che permette di rendere trasparente il cervello sono stati osservati in 3D gli effetti della paura e della dipendenza dalla cocaina.

Quello che state osservando è il cervello di un topo, reso trasparente e osservabile da una tecnica rivoluzionaria chiamata Clarity e inventata dai ricercatori dell'Università di Stanford.


Gli scienziati sono riusciti a eliminare dal cervello di un topo lo strato lipidico che circonda le cellule cerebrali e le rende invisibili alla luce, senza però distruggerle. Utilizzando poi dei marcatori molecolari fluorescenti è stato possibile visualizzare al microscopio la composizione e il percorso di cellule specifiche.

Nell'ultimo esperimento con questa tecnica i ricercatori hanno voluto "vedere" che cosa succede ai circuiti cerebrali durante uno stato di paura e sotto l'effetto della cocaina. Il risultato è quello del video. I ricercatori hanno scoperto che in caso di dipendenza aumentano le connessioni e i collegamenti con differenti parti del cervello. La cocaina avrebbe effetti su tutto il cervello e non solo su alcune zone.


Clarity è considerata uno dei progressi tecnici più importanti degli ultimi decenni in materia di neuroanatomia. Ciò che la rende unica e innovativa è il fatto che sarà possibile osservare cervelli umani nella loro interezza, e non solo per piccole porzioni come fatto finora. Inoltre, la tecnica per marcatori molecolari permetterà di isolare neuroni specifici con una precisione senza precedenti.

A proposito di cervello non perdere

19 novembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us