Scienze

Gli effetti del caldo sul corpo umano

Quali effetti ha il caldo intenso di questi giorni sul nostro fisico? Si può davvero "morire di caldo"?

In estate si verificano sempre più ondate di caldo eccezionale, che portano i termometri di tutta Italia verso i 40 °C e anche oltre. Ma, sensazione di disagio a parte, che cosa succede al nostro corpo quando è costretto a convivere per lunghi periodi con temperature così elevate?

CuorE MATTO. Man mano che la temperatura esterna sale, i vasi sanguigni si dilatano. Di conseguenza la pressione scende e il cuore deve fare più fatica per far arrivare il sangue fino alle estremità del corpo. 

Le alte temperature, unite a un alto tasso di umidità, fanno aumentare notevolmente la sudorazione provocando una perdita di sali minerali.

L'insieme di questi fenomeni può causare giramenti di testa, vertigini, nausea, crampi muscolari, senso di spossatezza, mal di testa, stanchezza. E se la pressione sanguigna scende eccessivamente, il rischio di infarto si fa concreto.

Siamo fatti così. Perché succede? Il nostro organismo è "progettato" per temperature di circa 37°C: troppo caldo o troppo freddo lo mettono in crisi. Quando il caldo diventa eccessivo, il fisico impiega molte energie per raffreddarsi: i vasi sanguigni si dilatano e la pelle si ricopre di sudore, così che la traspirazione  possa favorire l'abbassamento della temperatura corporea. Ma se l'aria è umida il sudore non evapora, il sistema di raffreddamento non funziona e i rischi aumentano.

Caldo da morire. Di caldo infatti si può morire: secondo le stime delle autorità sanitarie europee, nei paesi dell'Unione colpiti dalle recenti ondate di caldo i morti in più rispetto alle medie degli anni scorsi (Covid escluso) sono stati davvero tanti: nella settimana tra l'11 e il 17 luglio la Spagna ha contato 510 decessi per il caldo, mentre in Portogallo le vittime, nello stesso periodo sono state più di 1000.

Occorre tenere presente che alcune medicine possono aumentare i rischi causati dal caldo: chi assume diuretici, che favoriscono la perdita di liquidi, o farmaci contro l'ipertensione, dovrebbe sentire il proprio medico per verificare la terapia. Allo stesso modo alcuni farmaci utilizzati per il trattamento dell'epilessia o della malattia di Parkinson possono ridurre la sudorazione e quindi la capacità del corpo di termoregolarsi.

Temperatura ideale. Ma qual è la temperatura ideale per l'uomo? Secondo gli scienziati la temperatura ideale per vivere bene è di 22°C: il corpo sta bene e il clima mite invoglia ad uscire, a fare attività fisica e a socializzare.

 

27 luglio 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us